Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera

Digital Age.Teoria del cambio d'epoca.

Persona, famiglia e società
di Padre Paolo Benanti
SAN PAOLO Editore - Anno 2020
Pagine: 208 - Euro 18,00




Il Digital Age è una nuova epoca nella storia dell’uomo: a causa del potere della tecnologia sta davvero cambiando tutto ed è bene comprendere quanto ci sta trasformando. Questo testo descrive: 1. il cambiamento avvenuto e ancora in corso; 2. le caratteristiche della cultura contemporanea; 3. le nuove coordinate esistenziali – e le sfide aperte – che la nuova epoca ci suggerisce, in primo luogo a proposito delle nostre relazioni fondamentali. 

Nella prima parte l’autore delinea la teoria del cambio d’epoca: in che mondo viviamo? 
Quali i suoi strumenti?  Quali i suoi linguaggi? Quale la nuova cultura che preme sulle nostre tradizioni e abitudini e ci costringe a cambiarle profondamente? Chi è l’uomo nuovo del Digital Age? 

Nella seconda parte si affrontano alcune questioni decisive: i nuovi valori, il rapporto tra la tecnologia e la qualità della vita, le caratteristiche della cultura pop di oggi, i giovani e la famiglia ecc. Al   

Padre Paolo Benanti 
è un religioso francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR.
Dopo gli studi in ingegneria ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e ha perfezionato il suo curriculum presso la Georgetown University a Washington D.C. dove ha potuto completare le ricerche sul mondo delle biotecnologie.

La dissertazione di dottorato, dal titolo “The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano”, ha vinto il Premio Bellarmino – Vedovato.
È Professore straordinario presso la Pontificia Università Gregoriana. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica, si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. In particolare, i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.

Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. Come membro del gruppo di trenta esperti selezionati a livello nazionale dal Ministero dello Sviluppo Economico ha contribuito all’elaborazione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain.

Il Santo Padre Francesco lo ha nominato Membro Ordinario della Pontificia Accademia per la Vita, di cui era già Membro Corrispondente con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali.

Dal gennaio 2024 è stato nominato Presidente della Commissione Governativa Italiana sull'AI per l'informazione.

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind