Economia Emotiva
 di Matteo Motterlini, Chiara Somajni
Edizioni Rizzoli - 2006
pp. 263 - Euro 17,50
Nella vita quotidiana prendiamo decisioni contraddittorie, ci facciamo convincere dalle offerte speciali, perseveriamo negli investimenti sbagliati: le nostre scelte, anche quelle finanziarie, sono sempre colorate di emozioni.
Le scoperte della neuroeconomia rivelano che quando rischiamo, ci fidiamo degli altri, facciamo un affare o prendiamo una fregatura, si scatenano giochi di neuroni dagli esiti sorprendenti. La sola anticipazione di un guadagno monetario, per esempio, eccita la stessa regione del cervello che si attiva per i peccati di gola, il desiderio sessuale e la cocaina. Tassisti newyorchesi, astuti ristoratori, venditori di auto, guru della finanza, maniaci del trading on line, investitori esperti o sprovveduti, medici e presidenti di squadre di calcio sono solo alcuni dei protagonisti di questo libro ricco di storie esemplari, esperimenti, test e rompicapo. "Economia emotiva" ci insegna a identificare i tranelli cognitivi in cui rischiamo di cadere ogni giorno, suggerendo le strategie pił adatte per difenderci da chi tenta di approfittarsene. E invita a "metterci alla prova": conoscendoli, i limiti della razionalitą possono trasformarsi in altrettanti punti di forza.
|