Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera

La transizione

Analisi del processo di transizione a una società postindustriale ecocompatibile.
di Guido Cosenza
Edizioni Feltrinelli - 2008
pp. 128 - Euro 13,00
 
 
 
Le civiltà possono collassare. La storia e l'archeologia documentano come ciò sia già avvenuto in passato. La descrizione del loro declino consente di rintracciare alcune costanti, fattori ambientali e sociali, che possono essere considerati come altrettanti sintomi che una certa comunità umana ha raggiunto una fase di evoluzione massima. A quel punto i problemi sono divenuti così complessi che o si opera una transizione a una fase nuova, con forme di organizzazione interna più semplici, o si assisterà al collasso della comunità.
 
Guido Cosenza fornisce una persuasiva analisi del modello socio-economico attuale, pervenendo a una sintesi del complesso di elementi che inducono a ritenere che siamo entrati in una fase evolutiva anticipatrice di collasso.
 
La sua descrizione è priva di toni apocalittici, ricca di esempi storici e di cronaca recente finalizzati a individuare quei comportamenti collettivi e individuali che hanno già fatto capolino tra le pieghe della nostra comunità e che una guida politica saggia potrebbe sostenere e cercare di diffondere, avviandola a una transizione non traumatica verso una società ecocompatibile.
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind