Sono oltre 16 milioni gli italiani che aderiscono agli strumenti previdenziali privati, come i fondi pensioni negoziali e le polizze vita, secondo gli ultimi dati Covip e Ania rielaborati da Il Sole 24 Ore.
Anche i piani individuali previdenziali (Pip) stanno avendo un buon successo: sull’onda della preoccupazione per il futuro pensionistico, le adesioni hanno subito un’impennata e nell’ultimo anno, secondo l’Ania, stanno puntando verso quota 700.000, per un patrimonio complessivo di circa 2 miliardi di euro.
Ma la scommessa fondamentale riguarda sempre la destinazione del Tfr.
Infatti, se l’obiettivo è quello di ottenere una prestazione integrativa che valga il 20% circa dell’ultimo stipendio, la contribuzione dovrà attestarsi intorno al 10%, e visto che il Tfr da solo vale il 7% per un controvalore pari a 12 miliardi di euro, è facile prevedere la portata della sfida che si apre tra assicurazioni e fondi pensione.
Nella tabella allegata i dati Covip e Ania rielaborati da Il Sole 24 Ore riferiti all'anno 2004.
![]() | SP_270405_posizioni_previdenziali.pdf |