Come anticipato nelle passate settimane, è in linea l'intervista al Nobel Christopher Pissarides effettuata in Trento nel corso dell'edizione 2012 del Festival dell'Economia. Pissarides ha ottenuto il premio per i suoi studi sulla disoccupazione.
Analisi condotta da LSDI sulla base degli ultimi dati forniti dall’ Inpgi (l’ istituto di previdenza dei giornalisti), dall’ Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa.
Gli ultimi dati della ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani ‘visibili’. Analisi condotta da LSDI sulla base dei dati forniti dall’ Inpgi (l’ istituto di previdenza dei giornalisti), dall’ Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa.
Come preannunciato nelle passate settimane, è in linea da oggi l'intervista al guru mondiale del web 2.0 Don Tapscott, autore del recente Best Seller MacroWikinomics.
Una ricerca sulla condizione dei giornalisti italiani ‘visibili’. Analisi condotta da LSDI sulla base dei dati forniti dall’ Inpgi (l’ istituto di previdenza dei giornalisti), dall’ Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa.
Il Nobel all'Economia 2010 è stato assegnato agli americani Peter Arthur Diamond, Dale Thomas Mortensen, ed all'anglo-cipriota Christopher Antoniou Pissarides. Il merito è di aver sviluppato gli studi sulla domanda di lavoro e sulla disoccupazione.
La cooperazione tra simili sarà l’obiettivo primario dei prossimi anni. Intervista a Vernon Lomax Smith, Premio Nobel 2002 per l'Economia, rilasciata alla Voce dei Bancari nel corso della quinta edizione del Festival dell'Economia di Trento.
Combattere la disoccupazione sarà l’obiettivo primario dei prossimi anni. Intervista a George Akerlof, Premio Nobel 2001 per l'Economia, rilasciata alla Voce dei Bancari nel corso della quarta edizione del Festival dell'Economia di Trento.
Nel mondo del lavoro a livello europeo si discute sull'applicazione del modello nordico che unisce alla flessibilità ampie tutele in caso di disoccupazione.
Dopo anni di discussione è stata approvata oggi dal Parlamento Europeo la Direttiva che regolerà in futuro la libera circolazione dei servizi in Europa. Gli Stati membri avranno 3 anni per l'adozione.