Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
01/04/2014

Osservatorio Mobile & App Economy

Il Politecnico di Milano ha pubblicato i risultati dell'annuale  Ricerca dell’Osservatorio Mobile & App: il mobile sta creando un circolo virtuoso in Italia. Smartphone e Tablet raggiungeranno quota 45 e 12 milioni a fine 2014. I contenuti digitali mobili nel 2013 crescono di oltre il 30%. 




Il Mercato Mobile ha generato in Italia un circolo virtuoso.
Smartphone e Tablet raggiungeranno rispettivamente  45 e 12 milioni a fine 2014; 
gli italiani che accedono ad Internet ogni mese da Mobile saranno oltre 30 milioni; le nuove reti LTE arriveranno a coprire circa il 60% della popolazione.

Le vendite dei contenuti digitali (giochi, news, ecc.) da Smartphone e Tablet nel 2013 crescono di oltre il 30% (Mobile Content) mentre quelle di beni e servizi triplicano il loro valore (Mobile Commerce). Gli investimenti delle imprese e pubbliche amministrazioni in soluzioni software Mobile crescono del 23% e quelli in Mobile Marketing del 73%.

Il valore complessivo della Mobile & App Economy salirà a 40 miliardi nel 2016 (2,5% del Pil), trainata in primis dal Mobile Commerce e dal Mobile Payment che genereranno 6 miliardi di euro a testa.

Ogni fase della relazione con il consumatore finale e processo interno all’impresa possono essere migliorati attraverso le soluzioni Mobile.
A supportare le imprese nell’innovazione ci sono anche le startup: sono oltre 600 quelle finanziate a livello internazionale nel 2013 che operano nel mercato Mobile.

Un  Mobile Surfer su 3 ha scaricato Applicazioni a pagamento sul proprio Smartphone e 1 su 5 ha acquistato almeno un prodotto o servizio, 4 su 5 interagiscono con la pubblicità da questo device e 1 su 2 vorrebbe utilizzarlo anche come strumento di pagamento al posto della carta di credito.

“Questa domanda ha abilitato opportunità innumerevoli per le imprese per gestire via Mobile la relazione con i propri consumatori e per automatizzare e rendere più efficienti i propri processi aziendali. Sta sviluppandosi quindi una nuova porzione di economia che chiamiamo Mobile & App Economy e che nel 2013 vale già 25,4 miliardi di €, pari all’1,6% del PIL” afferma Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori ICT del Politecnico di Milano. “Questo mercato è destinato a crescere significativamente nei prossimi anni arrivando a raggiungere i 40 miliardi di €, pari al 2,5% del PIL, grazie soprattutto alla spinta generata dall’utilizzo crescente di soluzioni di Mobile Commerce e Mobile Payment”.

È quanto emerge dalla fotografia scattata dall'Osservatorio Mobile & App Economy del Politecnico di Milano*. I dati della ricerca, presentata a Milano presso il Campus Bovisa in occasione del Convegno “Mobile & App Economy: verso il 2% del Pil”, mostrano come lo sviluppo di un ecosistema Mobile e la conseguente ampia diffusione dell’accesso a Internet da Smartphone e Tablet tra gli utenti abbia generato effetti rilevanti in chiave economica.
 
  
Per ulteriori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind