L'Osservatorio BlockChain & WEB3 della School of Management del Politecnico di Milano, prosegue il programma per l'anno 2025 che prevede conferenze e webinar dedicati ad uno dei temi più innovativi del panorama tecnologico italiano. Prossimo evento: "Digital Euro - A che punto siamo?"
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i dati dell'indagine sulla violenza contro le donne. Sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le donne italiane dai 16 ai 75 anni di età che hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita.
Il giorno 5 Dicembre, presso il CNEL in Roma, verrà presentato dal Censis il 59° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali, alla luce delle crisi geopolitiche in atto.
Il giorno 11 Dicembre 2025 si svolgerà il convegno di presentazione dei risultati dell'Osservatorio Fintech e Insuretech della School of Management del Politecnico di Milano. Focus sui temi più innovativi del momento, in particolare su Generative A.I. nel mondo finanziario e assicurativo.
Presentato a Roma il dodicesimo Rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia. Lo studio offre il quadro dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese.
Secondo uno studio della Federazione Autonoma Bancari Italiani cresce la quantità di debito pubblico del nostro Paese detenuta dai piccoli risparmiatori: ad agosto 2025 detenevano 442,4 miliardi di euro di debito pubblico italiano, pari al 14,4% del totale - quasi il doppio rispetto al minimo del 7,9% registrato nel 2021.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi ai prezzi al consumo: per il mese di Ottobre 2025, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una variazione del -0,3% su base mensile e del +1,2% su base annua (da +1,6% nel mese precedente).
Si è svolto in Milano il Convegno di presentazione dei risultati dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Lo Smart Working non si ferma: nel 2025 3,57 milioni di italiani coinvolti nel fenomeno.