L'A.I. è diventato negli ultimi anni il tema più affascinante nel campo dell'Innovazione. L'Osservatorio Artificial Intelligence, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano prosegue il programma di webinar, workshop e conferenze per l'anno 2025.
Prossimo evento 18 Novembre 2025.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi ai prezzi al consumo: per il mese di Ottobre 2025, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una variazione del -0,3% su base mensile e del +1,2% su base annua (da +1,6% nel mese precedente).
Secondo la società di Ricerca IDC, l’intelligenza artificiale sta ridefinendo le priorità dei CIO, che assumono un ruolo sempre più strategico nell’abilitare crescita, innovazione e fiducia. Questo tema sarà al centro dell’IDC CIO Summit 2025, che si terrà a Milano il 27 novembre 2025.
Nel corso del Convegno di presentazione dei risultati dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano sono stati forniti i dati aggiornati per il 2025: 3,57 milioni di italiani sono coinvolti nel fenomeno.
Nella Newsletter di Ottobre 2025, la EFES evidenzia come fin dal 1974, il modello ESOP ha consentito agli Stati Uniti di organizzare il trasferimento di migliaia di aziende ai dipendenti. La semplicità del sistema europeo ha però prevalso negli ultimi anni.
Secondo la società di Ricerca IDC, la rivoluzione tecnologica ha innescato profondi cambiamenti irreversibili oltre che nella società anche nel modo di lavorare.
Secondo uno studio della Federazione Autonoma Bancari Italiani, l’impatto sui mutui e sui nuovi prestiti, per la riduzione dei tassi da parte della BCE è stato rilevante. Tuttavia le banche non hanno ridotto proporzionalmente i tasse dei mutui. La FABI ha misurato l'evoluzione delle rate mutui dal 2023 ad oggi.
Presentato dal Censis il Rapporto "Engagement e produttività. Più produttività attraverso la leva della motivazione e del coinvolgimento sul posto di lavoro". Per quasi la metà dei lavoratori il lavoro ha perso centralità e il 53,9% dei più giovani si sente poco coinvolto.