IKN Italy organizza la diciottesima edizione di "Forum Banca": il 2 ottobre a Milano, al Superstudio, i più influenti leader e innovatori del panorama finanziario si riuniranno per discutere le strategie per costruire una Banca sostenibile e sicura 24/7 su focus specifici come ESG, AI, AML.
E' iniziata la ventiquattresima edizione del Festival del Libro Possibile di Polignano a Mare (BA). Incontri con grandi personalità della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, della medicina e della politica: dopo gli eventi di Polignano a Mare la kermesse continua a Vieste il 22-23-24-25-26 luglio.
L'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, continua il programma per l'anno 2025, che prevede conferenze e webinar dedicati al tema più innovativo nel settore bancario italiano. Prossimo evento, 17 Settembre 2025.
Innovation Group organizza la quindicesima edizione di Banking Summit, l'autorevole evento indipendente sull’innovazione del settore dei servizi finanziari in Italia. L'evento riunirà gli executives del settore, alla ricerca di nuove idee e strategie per innovare il modo di fare banking. Baveno, Lago Maggiore, 24 Settembre 2025
Da Plus Magazine - supplemento de "La Voce dei Bancari", edizione Nazionale - Giugno 2025. Intervista al Professor Guido Boella ViceRettore per l’Intelligenza Artificiale – Università di Torino.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi ai prezzi al consumo: per il mese di Giugno 2025, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una variazione del +0,2% su base mensile e del +1,7% su giugno 2024.
Nella Newsletter di Giugno 2025, la EFES annuncia la possibiità di scaricare gratuitamente il Rapporto "Azionariato dei dipendenti in Europa nel 2024", redatto con la collaborazione di Amundi ed ERES. Nella Rassegna Stampa internazionale del mese, ventisei articoli selezionati per maggio 2025 in 7 Stati.
Secondo uno studio della Federazione Autonoma Bancari Italiani, la ricchezza finanziaria è cresciuta di 250 miliardi dal 2023 al 2024. La scommessa in borsa vale 17 miliardi di aumenti delle azioni,
la sottoscrizione di polizze assicurative sale di 45 miliardi.