A Polignano a Mare (BA) dal 6 al 9 luglio 2016, si svolge il Festival del Libro Possibile, giunto alla sua quindicesima edizione. Oltre 100 mila gli spettatori previsti per l’edizione 2016, con ospiti di rilievo da Serge Latouche a Federico Rampini.
Il festival Il libro possibile, evento culturale di punta dell’estate pugliese, si svolge nel suggestivo centro storico di Polignano a Mare, nelle quattro serate dal 6 al 9 luglio, con eventi gratuiti a partire dalle 19:30.
È una storia di successi lunga 15 anni, durante i quali il connubio tra arte, cultura, bellezza e promozione del territorio pugliese ha permesso una magia: vedere la cultura assumere un ruolo da protagonista. Centro di tutto i libri, quelli capaci di far rinascere e alimentare i dibattiti sulla realtà e sulle idee. È così che si rendono possibili la formazione del libero pensiero e il libero scambio di vedute.
Per questo gli incontri proposti da “Il libro possibile” trattano temi e aspetti diversi della realtà. È l’unicità di un festival capace di affiancare armoniosamente i nomi della letteratura impegnata con i personaggi del mondo dello spettacolo, di eludere la barriera tra cultura di nicchia e nazional-popolare, e di attrarre un pubblico in crescita di anno in anno che raggiunge Polignano da tutta Italia e persino dall’estero.
Sono oltre 100 mila gli spettatori previsti per l’edizione 2016 del Libro Possibile, pronti a invadere il borgo nei quattro giorni in cui si svolgerà il festival. L’iniziativa nasce grazie all’impegno della direttrice artistica Rosella Santoro e del presidente dell’associazione culturale Artes, Gianluca Loliva, ed è cresciuta negli anni con l’aiuto di amici e collaboratori. Non bisogna dimenticare anche le preziose testimonianze dei tanti artisti, intellettuali e personaggi di caratura nazionale ed internazionale che hanno scelto il festival come palcoscenico per le loro presentazioni e sono stati la colonna portante del successo del Libro Possibile.
Anche quest’anno grandi nomi del mondo dello spettacolo e della cultura animeranno le sei piazze di Polignano a Mare per renderle luoghi di incontri, reading, spettacoli teatrali, con le lectio magistralis e le tavole rotonde sulla cultura, l’attualità, la politica, l’economia e la nostra società.
Gli ospiti
La XV edizione del festival vede un parterre di ospiti più ricco e variegato che mai. Dal fondatore di Emergency Gino Strada ai volti noti del giornalismo italiano come Gianluigi Nuzzi, Enrico Mentana, Marco Travaglio, Alan Friedman, Amedeo La Mattina, Marco Lillo e Gennaro Sangiuliano. Senza dimenticare personalità del calibro dei ministri Andrea Orlando e Graziano Delrio, del segretario della FIOM-CGIL Maurizio Landini, del presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone, dei deputati Alessandro Di Battista, Daniela Santanché e Mario Marazziti, di Michele Ainis con Vittorio Sgarbi, del massmediologo Carlo Freccero e del cantante Al Bano Carrisi.
Sono solo alcuni dei personaggi che animeranno le piazze del festival. Anche per la XV edizione, diversi ospiti hanno scelto Polignano a Mare per presentare in prima nazionale le loro ultime opere. Per la prima volta in Italia ci saranno l’economista e filosofo francese Serge Latouche, con il suo ultimo saggio La decrescita prima della decrescita; il direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio con il libro Perché no, nato dall’omonimo spettacolo del giornalista sul referendum costituzionale; Rosario Simone con il romanzo Musafir e i giornalisti Massimiliano Scagliarini e Giovanni Longo con il libro inchiesta Niente treni la domenica.