Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
09/10/2024

Banking Summit 2024

Innovation Group ha organizzato la quattordicesima edizione di Banking Summit, l'autorevole evento indipendente sull’innovazione del settore dei servizi finanziari in Italia. L'evento ha riunito in Baveno, sul Lago Maggiore, gli executives del settore, alla ricerca di nuove idee e strategie per innovare il modo di fare banking. 



Banking Summit 2024

SETTEMBRE 2024
Grand Hotel Dino, Lago Maggiore - Baveno

Si è concluso con grande successo il Banking Summit 2024 & Leaders Banking Day, organizzato da The Innovation Group il 25 e 26 settembre a Baveno, con la partecipazione di oltre 120 tra leader bancari, esperti di tecnologia, regolatori e rappresentanti del mondo finanziario. 

L'evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide e le opportunità del settore bancario, sempre più influenzato dalla digitalizzazione e dall'innovazione. 

Focus su trasformazione digitale e innovazione La trasformazione digitale è stata al centro del summit. Durante le due giornate, i relatori hanno discusso di come le banche stiano sfruttando l'Intelligenza Artificiale (AI) per generare valore, ottimizzare processi e mitigare i rischi. 

Tra i temi affrontati, particolare rilievo è stato dato agli use case dell'AI, che stanno trasformando non solo le operazioni bancarie ma anche il ruolo del capitale umano. Le nuove tecnologie richiedono competenze avanzate e nuovi approcci manageriali. 

Le sessioni del 25 settembre hanno esplorato approfonditamente l'adozione di AI e machine learning per migliorare la sicurezza e prevenire i rischi operativi. 

Si è parlato anche di compliance normativa, con riferimento al regolamento DORA, e di governance interna, elementi sempre più cruciali per garantire una solida base tecnologica e regolamentare. I partecipanti hanno evidenziato come sia essenziale prepararsi a scenari futuri incerti, promuovendo una forte digitalizzazione dei servizi e un maggiore focus sulla personalizzazione delle esperienze per i clienti. 
Nel pomeriggio, si è svolto a porte chiuse il Leaders Banking Day, un incontro riservato che ha visto la partecipazione di rappresentanti di primarie istituzioni finanziarie, tra cui Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank, Banca d’Italia, Gruppo Banco di Desio, Banca CF+, Banca Generali, Zurich Bank, Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, Mediobanca Premier, Azimut e Buddy Unicredit. Giornata di confronto: cloud, AI e sostenibilità 

La giornata del 26 settembre ha messo in evidenza temi strategici come l'adozione del cloud computing, la crescente importanza delle competenze digitali, la gestione del capitale umano e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie bancarie. 

Si è discusso di come la trasformazione digitale possa creare valore aggiunto per i clienti, pur mantenendo un forte controllo sui rischi legati all'innovazione tecnologica. Un tema emerso con forza è stato l'importanza della sostenibilità. Molti relatori hanno sottolineato come l'integrazione di soluzioni ESG non sia più un’opzione, ma una necessità per il futuro del settore bancario. Networking e collaborazioni strategiche Il Banking Summit 2024 ha favorito il dialogo e il networking tra i principali attori del settore. Tavole rotonde e sessioni di approfondimento hanno consentito un confronto diretto su temi chiave come l’inclusione finanziaria, l’open banking e le opportunità derivanti da collaborazioni tra banche tradizionali, fintech e altre realtà tecnologiche emergenti. 

L’appuntamento è per la prossima edizione, che promette di offrire nuove opportunità di riflessione e confronto per affrontare le sfide future del settore.

 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind