Una riflessione comparativa con i risultati della Commissione Attalì.
Le forze sociali presenti nel CNEL ne discutono con Franco BASSANINI, con Stephane BIOUJNAH e Jaques DELPLA, componenti della Commissione.
DATA
29 febbraio 2008
dalle ore 09,00
LUOGO
CNEL (Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro)
Sala Parlamentino
Roma, via David Lubin 2
Tutti i paesi industrializzati devono affrontare, per sostenere gli elevati livelli di protezione sociale e di sviluppo delle loro economie, problemi complessi per rimuovere assetti corporativi e superare burocrazie che imbrigliano la crescita dell'economia.
Si tratta di scelte che, nella misura in cui ridisegnano assetti di lunga durata delle istituzioni e rivedono in profondita consolidati equilibri sociali, dovrebbero essere compiute in una logica bipartisan, tenendo conto, tra l'altro, dei crescenti processi di integrazione internazionale.
Su questa linea si è mosso il Governo francese costituendo una commissione rappresentativa di una plularità di impostazioni politico-culturali ed anche delle migliori esperienze dei paesi europei.
Proprio in tale logica, personalità italiane, da tempo impegnate sul terreno dell'innovazione della governance amministrativa ed economica, sono state coinvolte nella formulazione di proposte per "liberare la crescita".
Le forze sociali presenti nel CNEL ne discutono con Franco BASSANINI, con Stephane BIOUJNAH e Jaques DELPLA, componenti della Commissione.
In allegato:
AGENDA DELL'EVENTO