L'evento annuale ha lo scopo di fotografare lo stato dell'arte e di esplorarne le possibili evoluzioni future, ponendosi tra l'altro l'obiettivo di fornire indicazioni di scenario utili ad integrare nel proprio business la responsabilità sociale.
La Responsabilità Sociale d'Impresa è ormai oggetto di un intenso dibattito che coinvolge il mondo politico, economico e finanziario.
DATA
20-21 gennaio 2011
LUOGO
Centro Congressi Roma Eventi
Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta, Roma
La straordinaria e difficile congiuntura storico-economica che si sta vivendo rappresenta un importante campanello d'allarme che ci permette di cogliere la necessità di un rapido cambiamento che favorisca e promuova una crescita intelligente verso un futuro più sostenibile. Le imprese possono giocare un ruolo fondamentale nel disegnare il luogo in cui vorremmo vivere nel prossimo futuro, ma per farlo è necessario sviluppare una visione strategica che metta insieme tutti gli interessi coinvolti.
Questo è uno dei messaggi chiave che si vogliono trasmettere in questa sesta edizione del Forum CSR: lavorare in rete, favorire e sviluppare il dialogo, per convergere su interessi comuni, tra tutte le parti interessate, e quindi tra imprese dello stesso settore e di altri settori, tra le organizzazioni della società civile e della clientela, tra le persone che ogni giorno danno vita alla missione delle aziende.
La condivisione, il dialogo, il lavorare in rete possono permettere al mercato di creare esso stesso valore sostenibile e quindi di favorire lo sviluppo del business delle imprese che quindi, per avviare questo circuito virtuoso, devono saper interagire con i propri interlocutori attraverso una comunicazione integrata, una comunicazione che sia cioè più completa, più chiara, più trasparente e che contenga informazioni utili e rilevanti.
Da qui il titolo della nuova edizione del Forum "Sostenibilità e core business aziendale: un'integrazione che dà valore". Per comunicare in modo integrato e sviluppare un business che sia sostenuto dal mercato deve essere prima di tutto realizzata un'integrazione, sostanziale, della responsabilità sociale d'impresa nell'attività tipica delle organizzazioni, nelle strategie, nei processi e nell'attività quotidiana. La sostenibilità deve permeare l'intera gestione aziendale: è necessario integrare le considerazioni più strettamente economiche anche con quelle di carattere ambientale, sociale e di governance nello sviluppo delle strategie, nella definizione dei prodotti e servizi offerti, nell'implementazione dei processi aziendali così come nella comunicazione.
Obiettivo di questa nuova edizione del Forum sarà quello di discutere e ragionare sull'opportunità di questa integrazione e confrontarsi sulla necessità e sulle modalità di realizzare una rendicontazione integrata, in cui cioè il bilancio sociale diventi parte integrante dei report economici, in modo che si possano presentare in un unico documento di sintesi i risultati economico-finanziari della performance aziendale considerati però anche alla luce di criteri non finanziari.
Il Forum CSR 2011 sarà articolato, anche quest'anno, in Sessioni Plenarie, Tavole Rotonde di approfondimento e Co-building Session interattive, in cui esperti provenienti dal mondo bancario, accademico, imprenditoriale e associativo si incontreranno e lavoreranno insieme confrontando opinioni ed esperienze.
AGENDA del 20 gennaio 2011
4° convegno nazionale CSR Manager Network Italia
sostenibilità e gestione delle persone: un’alleanza possibile
Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi - Piazza della Pilotta, Roma
15,00-15,10 Saluto di benvenuto
Caterina Torcia Presidente CSR Manager Network
15,10-15,40 I risultati della ricerca annuale del CSR Manager Network su CSR e Risorse Umane
Matteo Pedrini ALTIS-Università Cattolica
Marco Guerci POLIMI
15,40-16,10 Commenti ai risultati della ricerca
André Habisch Università di Eichstatt e Associate Research Director EABIS (in video)
Gianfranco Rebora Direttore Istituto di Ec. Aziendale Università Carlo Cattaneo - LIUC
16,10-17,00 Tavola rotonda: Quale collaborazione per la
sostenibilità nelle risorse umane?
Modera: Mario Molteni Direttore ALTIS-Università Cattolica e CSR Manager Network
Piergiorgio Angeli HR Director Operations Luxottica
Marina Donati CSR Manager Assicurazioni Generali
Giordano Fatali Presidente HR Community
Pietro Ferrario Head of Human Resources European Countries Autogrill
Fulvio Rossi CSR Manager Terna