Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
13/02/2012

Forum ABILab 2012

A Milano il 28 e 29 marzo si svolgerà l'ottava edizione dell'annuale Forum ABILab "Connecting Conference", l’appuntamento italiano più importante , in cui banche e aziende possono approfondire le tematiche legate all'innovazione nel settore bancario.
 
 
 
L'evento si propone di fornire ai partecipanti esperienze, competenze e idee per concreti piani di azione per manager del mondo bancario e professionisti dell’ICT, interessati a fare il punto sulle evoluzioni delle modalità di interazione con il cliente e sui cambiamenti favoriti dalle azioni dell’Organizzazione, della Sicurezza e dell’ICT.
 
L'ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO
 
IL CONVEGNO
 
Sessione di apertura sul tema dell’INNOVAZIONE per la digitalizzazione nei processi bancari. Per replicare il successo della scorsa edizione si prevede in tale sessione lo svolgimento della cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari.
Sessione di approfondimento in cui interverranno banche e istituzioni per affrontare i vincoli normativi e le opportunità di business della BANCA DIGITALE.
Sessione di presentazione dello SCENARIO ICT con la partecipazione di banche, società internazionali di ricerca e ABI Lab per la presentazione del Rapporto 2012 sull’investimento ICT in banca.
 
Tavola rotonda in cui le aziende partner ABI Lab presenteranno l’offerta finalizzata alle potenzialità della DIGITALIZZAZIONE NELLE OPERATIONS come valore per le banche.
 
Sessione di presentazione del PROGETTO FIRST (Large scale information extraction and integration infrastructure for supporting financial decision making), che si propone di individuare il percorso più efficace per estrarre in tempo reale informazioni finanziarie di rilievo dai dati non strutturati presenti sul web attraverso l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale.
 
 
AREE ESPOSITIVE  
 
AREA CASE STUDY
 
in cui le banche i partner tecnologici consorziati ad ABI Lab presenteranno esperienze concrete di collaborazioni di successo, a testimonianza del valore creato dall’applicazione della tecnologia nella realtà bancaria:
 
-       Innovazione delle Operations
particolare focus sui temi di dematerializzazione ed efficientamento dei processi. Relativamente al primo tema, l'accento sarà posto sulle soluzioni di digitalizzazione ponendo distinzioni a seconda del contesto di utilizzo e della tipologia di strumento tecnologico. Per quanto riguarda l'efficientamento dei processi, si intende puntare la lente di ingrandimento sui sistemi di misurazione delle performance aziendali, con particolare attenzione agli ambiti di più stretta operatività.
 
-       Sviluppo dei canali
sviluppo sia dei canali di contatto con la clientela che dei canali interni all'azienda. Nel primo caso particolare enfasi sarà posta sui canali di interazione più innovativi come il Mobile Banking ma al contempo saranno analizzate soluzioni e progetti per modernizzare il front end e "creare lo sportello del futuro". Il secondo ambito tematico fa riferimento ad esperienze e casi orientati allo sviluppo e miglioramento dei canali interni per favorire la collaborazione, lo scambio di conoscenza e l'operatività interna (web 2.0, social network, intranet evoluta).
 
-       Green Banking
sessione dedicata ad approfondire la propensione delle banche ad investire in tecnologie e procedure innovative e sostenibili al fine di perseguire l’obiettivo della eco-compatibilità delle proprie attività e operations. Gli interventi esamineranno sia il governo dell’organizzazione, analizzando politiche energetiche e ambientali che le banche possono avere adottato, sia singole azioni di miglioramento che possono essere introdotte a vario livello dalla banca. Un ruolo importante avrà la riduzione dei consumi di energia e un utilizzo più attento delle risorse, attuabile in banca mediante l’analisi della situazione energetica degli edifici.
 
-       Architetture
la sessione rappresenterà l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte dei principali progetti architetturali attivati nelle banche italiane negli ultimi anni. Rientrano in questo ambito e saranno oggetto della sessione dedicata tutti gli interventi ad impatto diretto sull'IT, sia con riferimento a interventi di modernizzazione e semplificazione dei sistemi, a progetti di IT Governance e di gestione della qualità dell'IT, sia relativamente all'adozione di paradigmi architetturali innovativi come il cloud computing o l'uso di approcci di intelligenza artificiale.
 
 
AREA DIMOSTRATIVA "La Banca Digitale"
 
ospiterà soluzioni volte a valorizzare l’innovazione digitale. L'obiettivo è quello di mostrare le potenzialità della tecnologia applicata a prodotti, servizi, modelli di gestione e modalità di interazione con i clienti nel settore bancario. Le soluzioni presenti nell’area saranno valutate e votate dalle banche durante l’evento e, a conclusione della due giorni, sarà premiata la soluzione più cliccata!
 
 Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind