Presentato a Roma il decimo rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia. Lo studio offre il quadro dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese.
Crescono gli utenti di Internet, Smartphone e TV via Web. L'81% dei più giovani usa Instagram, il 54% TikTok, scende l'uso di Twitter. Non si ferma la spesa delle Famiglie per l'acquisto di dispositivi digitali.
Presentato dal Censis il 56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali, alla luce della Pandemia, al successivo Piano di ripresa PNRR ed alla crisi della guerra a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
Presentato a Roma il nono rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia. Lo studio offre il quadro dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
Presentato dal Censis il 55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali alla luce della Pandemia ed al successivo Piano di ripresa PNRR. Il sistema-Italia è una ruota che non gira.
Presentato in Roma, il Rapporto Censis-Confcooperative "Recovery, Italia ultima chiamata". Le imprese sono costrette a fare innovazione senza laureati, con l'82% che ha un livello di digitalizzazione basso o molto basso.
Presentato in Roma, il 4° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale. Sono 9,4 milioni i lavoratori del settore privato preoccupati sul futuro della propria occupazione. Il welfare aziendale vale 53 miliardi di euro.
Presentato a Roma l'ottavo rapporto ISTAT sul Benessere Equo e Sostenibile in Italia. Lo studio offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.
Presentato da Adapt e Ubi Welfare il terzo rapporto annuale su "Welfare occupazionale e aziendale in Italia" con l'obiettivo di analizzare il welfare aziendale oltre al semplice perimetro della fabbrica per abbracciare le dinamiche interne dei diversi sistemi di relazioni industriali.
Presentato in Roma, il Rapporto Censis-Ascai 2020 sulla comunicazione aziendale. Durante il lockdown il 93,2% dei lavoratori italiani ha letto, ascoltato, guardato messaggi delle aziende sui diversi media.