Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
18/06/2012

Le uscite possibili - La crisi della sovranità

Il Censis organizza in Roma il giorno 27 giugno 2012 una conferenza sul tema della gestione delle sovranità nazionali in Europa in funzione del contrasto alla crisi del Debito.
 
 
 
La crisi della sovranità - Un Mese di Sociale 2012
Una prima uscita possibile dall’attuale crisi della sovranità è l’accettazione della extra-sovranità, che passa per l’arrangiamento. In fondo, l’accettazione di diverse «sudditanze» è inscritta nella storia nazionale, e ci ha permesso anche di costruire forme di «meticciato», non solo culturale, che hanno portato benefici complessivi alla passata dinamica sociale.
 
Continueremo ad essere eterodiretti finché permarrà la zavorra del debito pubblico e la concentrazione subordinata sull’andamento dello spread. C’è però la possibilità che prenda piede un qualunquismo incattivito, che parte dal Nord. O forse nella società stanno maturando nuovi slanci e nuove aspirazioni: scopi nuovi che qualche nuova politica sarà in grado di interpretare e cavalcare.
 
DATA
Mercoledì 27 giugno
dalle ore 10,30
 
LUOGO
Censis - Piazza di Novella, 2
Roma
 
 
Intervengono:
Giuseppe Roma - Direttore Generale Censis
Giuliano Amato - Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana
Giuliano Ferrara - Direttore Il Foglio
Massimo Franco - Editorialista Corriere della Sera
Mario Sarcinelli - Presidente Dexia Crediop
Giuseppe De Rita - Presidente Censis
 
 
 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind