Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
27/06/2012

Tavola Rotonda con il Governo Italiano

Si è svolta a Roma il 26 giugno la XXII edizione dell'evento organizzato da Business International.Nel corso della Tavola Rotonda è stato presentato il Rapporto “L’ITALIA VERSO EUROPA 2020 che mette a fuoco le richieste delle imprese alla politica economica.
 
 
Roma, 26 Giugno 2012 - Business International, di Fiera Milano Media,
ha presentato oggi il Rapporto
“L’ITALIA VERSO EUROPA 2020: COME PROSPERARE IN UNA DECADE DI CRESCITA ZERO”, in occasione della Tavola Rotonda con il Governo Italiano (Roma, Villa Miani), uno dei più noti e autorevoli eventi che mettono a confronto mondo politico e imprenditoria sui temi cruciali della politica economica e dello sviluppo.
 
Dal Rapporto, basato su un sondaggio mirato che tra aprile e maggio 2012 ha coinvolto il Top Management di un campione significativo di aziende italiane tratto dal data base di Business International, emerge un quadro congiunturale ancora difficile, fondamentalmente legato alla contrazione della domanda, al ritardo nei pagamenti e al credit crunch, e una serie di criticità indicate dagli imprenditori, in alcuni casi sorprendenti, a cominciare dall’ultima posizione - tra i problemi sul tappeto - in cui viene relegata la riforma del mercato del lavoro e dal modesto rilievo attribuito alle politiche di liberalizzazione e privatizzazione.
 
 
La situazione in ITALIA
La situazione italiana è ancora delicata e il 66% degli imprenditori dichiara di aver subito gli effetti della crisi, un peggioramento di 8 punti percentuali rispetto a quanto affermato in occasione di uno studio di Business International del 2009. Tre anni fa il 31% poteva ancora dichiarare condizioni immutate rispetto all’anno precedente, mentre oggi lo fa solo il 21%. Una nota positiva, seppur non eclatante: il 13% sostiene di aver migliorato la propria posizione, a differenza dell’11% del 2009. Nel complesso comunque nel 47% dei casi il fatturato è diminuito nell’ultimo biennio e manager e imprenditori sono meno ottimisti, poiché oltre il 70% del campione ritiene che la crisi avrà ancora effetti di medio-lungo termine sulla propria azienda.

Tra le principali criticità affrontate dalle imprese in questo periodo emergono la diminuzione degli ordini e delle vendite (62%) e l’insolvenza dei clienti (60%), a cui si sommano l’inefficienza della burocrazia (50%), l’aumento del costo del credito (40%) e la difficoltà ad accedervi (39%), l’aumento dei prezzi delle materie prime (29%) e il ritardo nei pagamenti della P.A. (25%). Mentre l’aumento della concorrenza straniera non rappresenta una minaccia significativa: solo il 16% lo indica tra le difficoltà del periodo.
 
Le priorità per le aziende
I problemi più acuti da affrontare e risolvere per sbloccare la ripresa sono, dal punto di vista delle aziende, inefficienza della burocrazia, pressione fiscale eccessiva, ritardo dell’infrastruttura telematica del Paese. Al di là delle loro azioni concrete per reagire alla crisi, gli imprenditori ritengono sia in primo luogo fondamentale procedere a una riforma della P.A. (77%), e del resto l’OCSE stessa considera la burocrazia una delle prime cause dello svantaggio competitivo italiano, collocando il nostro Paese al penultimo posto in Europa, seguito solo dalla Grecia. Richiedono poi al Governo interventi di natura fiscale, ovvero riduzione della pressione fiscale (68%) e defiscalizzazione degli utili reinvestiti nell’impresa (60%).
Per ovviare al problema della scarsa liquidità si desidererebbe anche un nuovo rapporto banca-impresa che valorizzi i progetti imprenditoriali (50%). Vengono ritenuti utili gli incentivi alle imprese e le agevolazioni per l’accesso al credito, ma non sono considerate prioritarie politiche di liberalizzazione e privatizzazione, ritenute importanti solo dal 31% e dal 22%. Ma quello che stupisce è la mancanza totale di percezione dell’urgenza di una riforma del mercato del lavoro e per misure previdenziali. E per adeguare il sistema infrastrutturale italiano agli standard europei, la priorità evidenziata dagli imprenditori non riguarda le infrastrutture fisiche, bensì la rete telematica (75%). Dopotutto in Italia il Digital Divide è ancora un problema rilevante e l’attuale Governo ha in effetti inserito l’Agenda Digitale tra le sue priorità anche se la sua attuazione è in ritardo e gli imprenditori concordano nell’identificare tra le cause la congiuntura economica sfavorevole (53%), ma anche l’eccessiva burocratizzazione delle procedure (43%) e la carenza di infrastrutture tecnologiche (41%).

Da parte loro gli imprenditori si rivelano tenaci e stanno cercando di reagire alla crisi attraverso nuove strategie di business, mentre non vengono viste come soluzioni primarie la riduzione del personale e l'"aggregazione" a scapito della propria identità imprenditoriale.
Questi i principali risultati del Rapporto al centro della Tavola Rotonda, un’occasione per riflettere proprio sulle strategie necessarie per rilanciare la competitività del Sistema Paese in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. Lo studio si è posto l’obiettivo di analizzare esperienze e percezioni degli attori chiave del Sistema Paese, per comprendere la situazione attuale del mondo produttivo e capire come orientare l’azione di governo. L’analisi complessiva del quadro macroeconomico e il raffronto con ricerche internazionali mettono in luce uno scenario globale a tinte fosche a causa della crisi del debito sovrano nell’area Euro e del rallentamento delle economie emergenti, anche se è prevista una ripresa contenuta del PIL a partire dal 2013 e i segnali di crescita dell’economia statunitense lasciano ben sperare per effetto traino.
 
Per maggiori informazioni:

 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind