Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilitā
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
24/08/2012

ISTAT: nuovo record della disoccupazione

Secondo l'ISTAT Il tasso di disoccupazione in Italia si attesta al 10,8%, con un balzo di 2,7 punti rispetto all'anno precedente. Il numero dei disoccupati, pari a 2.792 mila, cresce rispetto a maggio di 73 mila unitā. Tale aumento colpisce indistintamente sia gli uomini che le donne.
 
 
A giugno 2012 gli occupati sono 22.970 mila, in calo dello 0,1% rispetto a maggio (-29 mila unitā). Il calo riguarda in particolare le donne. Rispetto a giugno 2011 il numero di occupati mostra una lieve crescita (11 mila unitā).
 
Il tasso di occupazione č pari al 56,9%, in diminuzione nel confronto congiunturale di 0,1 punti percentuali e stabile in termini tendenziali.
 
Il numero dei disoccupati, pari a 2.792 mila, cresce del 2,7% rispetto a maggio (73 mila unitā). Tale aumento riguarda sia gli uomini sia le donne. Su base annua la crescita č pari al 37,5% (761 mila unitā).
 
Il tasso di disoccupazione si attesta al 10,8%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto a maggio e di 2,7 punti rispetto all'anno precedente. A tale proposito si segnala la revisione dei dati relativi ai precedenti tre mesi, dovuta ad un aggiornamento del modello di destagionalizzazione.
 
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, č pari al 34,3%, in calo di 1,0 punti percentuali rispetto a maggio. I giovani disoccupati rappresentano il 10,1% della popolazione di questa fascia di etā.
 
Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono dello 0,4% (-52 mila unitā) rispetto al mese precedente. Il tasso di inattivitā si posiziona al 36,1%, con una flessione di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 1,8 punti su base annua.
 
 
Per maggiori informazioni:
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
Š 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind