Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
22/10/2012

Terra Madre a Torino

Si svolgerà a Torino dal 25 al 29 ottobre 2012 la  quinta edizione di "Terra Madre", evento che riunisce i delegati di 1700 Comunità del cibo provenienti da 150 Paesi.
 
 
 
 
Il Salone del Gusto diventa sempre più internazionale, aprendosi al mondo e facendo incontrare le Comunità del cibo con il pubblico con l'evento Terra Madre. Un'iniziativa che il fondatore di Slow Food, Carlin Petrini, definisce 'chiusura del cerchio', nuovo punto di partenza e punto di arrivo.
  
L'inaugurazione dell'evento, è prevista per il pomeriggio del 24 ottobre, al PalaOlimpico di Torino. La rassegna, si svolgerà dal 25 al 29 ottobre presso Lingotto Fiere-Oval.
 
Il doppio evento, organizzato con la Regione Piemonte e con la Città di Torino, si svolgerà in un'unica manifestazione, aperta alla visita anche per la parte relativa ai piccoli allevatori, contadini, pescatori che ogni anno arrivano in Piemonte da tutto il mondo.
 
All'eccellenza del made in Italy si affiancano gli alimenti della tradizione prodotti dalla comunità di Terra Madre, presentati direttamente dai loro orgogliosi produttori, che potranno anche spiegare come producono e come vivono.
 
Un viaggio nel mondo senza spostarsi da Torino, con l'intento, nel corso degli anni, di far diventare il Salone del Gusto per metà rappresentativo della qualità italiana e per metà dei prodotti dal mondo.
 
Ad assistere i coltivatori di Terra Madre saranno i volontari dell'organizzazione, nonostante molti di loro siano affezionati alla manifestazione già dal 2004, anno in cui si è tenuta la prima edizione dell'incontro mondiale.
 
Durante la rassegna, prevista dal 25 al 29 ottobre presso Lingotto Fiere-Oval, si terrà anche il congresso internazionale di Slow Food, a cinque anni dall'incontro di Puebla.
 
I cambiamenti avvenuti da allora verranno analizzati in questo nuovo incontro, nel quale si parlerà anche dello sviluppo dello Slow Food, non più un movimento di appassionati del cibo di paesi ricchi.
 
Il congresso ribadirà l'importanza di un nuovo rapporto tra uomo e natura per uscire dalla crisi, nel segno di una nuova economia segnata da un approccio diverso, più responsabile, ai temi dell'alimentazione, dell'agricoltura e della trasformazione dei prodotti.
 
Date e orari
Da giovedì 25 ottobre a domenica 28 ottobre: dalle 11 alle 23
Lunedì 29 ottobre: dalle 11 alle 20
 
Per magiori informazioni:

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind