Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
19/11/2012

World Business Forum 2012

Si è svolta Milano il 6 e 7 novembre l'annuale edizione italiana dell'evento internazionale organizzato da HSM. Importanti speaker a livello Globale tra cui Nouriel Roubini, Philip Kotler e Romano Prodi si sono confrontati con un pubblico di 1700 manager per ampliare e distribuire idee per un futuro migliore.
 
 
 
Tra gli importanti relatori che si sono alternati sul podio e che hanno discusso con il pubblico, abbiamo intervistato Nouriel Roubin, Philip Kotler e Romano Prodi.
 
Nouriel Roubini la cui presentazione aveva come titolo "Europe and the Future of the Global Economy" ha risposto alle nostre domande:
 
Nel febbraio 2012 lei ha tenuto in Atene, ospite della BBC un programma dedicato alla situazione greca, in cui Lei era il sostenitore del fatto che Atene avrebbe dovuto uscire dall'Euro per potersi riprendere dalla crisi.
E' ancora di questo parere?
 
Sono ancora di questo parere, nonostante le buone notizie sull'Europa che ho dato nel corso del mio intervento in sessione plenaria.
E' molto  elevato il rischio che la Grecia debba uscire da Eurolandia  nei prossimi 6-9 mesi:  la situazione in Grecia resta estremamente fragile.
A causa delle pesanti misure di  austerita' la coalizione al Governo e' molto impopolare e potrebbe collassare tra sei mesi. Le pesanti misure di  austerita' causano inoltre una situazione sociale  esplosiva.
Il Paese potrebbe quindi essere costretto a  uscire da Eurolandia anche se adesso la Troika (Bce, Fmi e  Ue) e la Germania vogliono che Atene resti e che abbia piu'  tempo a disposizione per portare avanti le riforme previste.
Ad ogni modo sarà piu'  vantaggiosa un'uscita ordinata della Grecia dall'euro. 
Ci vorranno "10-20 anni" perche'  Atene possa risolvere i suoi problemi.
 
Viste le voci di fusioni bancarie all'interno delle singole nazioni, non pensa che sarebbe più produttivo per tutta l'Europa procedere -anche grazie alle nuove normative sull'Unione Bancaria- alla ripresa delle fusioni Cross Border ferme dall'inizio della crisi?
 
L'unione  bancaria in Europa e' necessaria e utile per stabilizzare il  processo di balcanizzazione delle banche in Eurolandia e per  mantenere la concorrenza tra i Paesi. Con l'unione bancaria  ci saranno piu' controllo, regole sui fallimenti e sui  crediti non sicuri.
Ci vorra' comunque tempo per questo  processo a fronte dell'atteggiamento dei Governi, che  mostrano resistenza a rinunciare all'effettivo controllo del  sistema bancario nei loro Paesi. 
 
 
Presente al WBF anche Parag Khanna, consigliere Economico del Presidente USA Barak Obama, che nel foyer dedicato alle pubblicazioni librarie si è soffermato ad autografare i suoi best-seller ai lettori.

Romano Prodi ha tenuto uno speech dal titolo "Europe’s future and identity as shaped by politics and the economy".
Il professore  è stato da noi intervistato in merito alla situazione geopolitica mondiale, alla rielezione di Obama negli Stati Uniti ed al Rinnovo della Segreteria Politica del colosso Cinese.
 
L'ex presidente della  Commissione europea, rispondendo alle nostre domande  ha tra l'altro detto che "la dieta fa  bene, ma quando si soffre la fame non va bene", riferendosi  all'ultimo dato sul calo dei consumi alimentari in Italia.
"Va bene l'austerity, ma bisogna stare attenti a non  distruggere il Paese", ha osservato Prodi, per il quale,  "dopo le elezioni in Germania potremo avere una politica  europea piu' solidale e parlare anche di eurobond senza  andarci a confessare perche' sono un peccato pubblico".
 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind