Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
06/12/2012

Dai mass media alla multicanalità di massa

Convegno organizzato dal Politecnico di Milano nell'ambito dell'Osservatorio Multicanalità 2012 al  suo sesto anno di ricerca. Nel corso dell'evento verranno presentati i risultati dell’indagine 2012. Milano 13 dicembre.
 
 
 
Anche quest’anno l’Osservatorio Multicanalità darà evidenza dei trend evolutivi raccolti nelle edizioni precedenti sui seguenti temi: l’evoluzione degli scenari di consumo multicanale, il consumo dei media tra multitasking e ibridazione e l’approccio strategico e operativo delle imprese italiane alla multicanalità.
 
DATA
Giovedì 13 Dicembre 2012 - Ore 9.30

 
LUOGO
Aula Carlo de Carli - Politecnico di Milano
(Campus Bovisa) Via Durando 10  
 

Dopo aver dimostrato come la multicanalità in Italia porti un contributo alla crescita e allo sviluppo economico, sia per le aziende che per i consumatori, la Ricerca 2012 si è proposta di approfondire l’analisi sui consumatori più marcatamente multicanale, i Reloaded e gli Open Minded, evidenziandone in profondità dinamiche e comportamenti d’acquisto.

Alla luce della configurazione della multicanalità quale fenomeno  di massa, la ricerca mira a individuare l’esistenza di elementi caratterizzanti sotto-cluster all’interno dei segmenti di consumatori multicanale, tracciandone un identikit.
Da qui il titolo dell’edizione 2012: “Dai mass media alla multicanalità di massa?”
 
 
La Ricerca, basata sul panel Nielsen HomeScan, quest'anno si propone di:
 
    * approfondire l'analisi sui consumatori più marcatamente multicanale, i Reloaded e gli Open Minded, evidenziandone in profondità dinamiche e comportamenti d’acquisto;
    * alla luce della configurazione della multicanalità quale fenomeno ormai di massa, individuare l’esistenza di elementi caratterizzanti sotto-cluster all’interno dei segmenti di consumatori multicanale, tracciandone un identikit;
    * evidenziare i trend evolutivi raccolti nelle edizioni precedenti su diversi temi, come l’evoluzione degli scenari di consumo multicanale, il consumo dei media tra multitasking e ibridazione, l'approccio strategico e operativo delle imprese italiane alla multicanalità.
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind