Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
14/12/2012

Banche, CSR e Patto Sociale

Si è svolta giovedì 13 dicembre, presso l'Hotel Ergife in Roma nell'ambito della IX Conferenza di Organizzazione della FABI,  la Tavola Rotonda dal titolo “Banche, responsabilità sociale e patto generazionale: una strategia condivisa per il prossimo futuro”.
 
 
 
 
I lavori si sono aperti con il faccia a faccia tra il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera e i Segretari Lando Maria Sileoni e Mauro Bossola, che hanno discusso di produttività, imprese e concertazione.
 
Alla tavola rotonda hanno preso parte Alessandro Profumo, Presidente Gruppo MPS, Francesco Micheli, Chief Operating Officer Gruppo Intesa Sanpaolo e Presidente Comitato Affari Sindacali e Lavoro ABI, Roberto Nicastro, Direttore Generale Unicredit Group, Matteo Arpe, Amministratore Delegato SATOR Spa, Gianfilippo Pandolfini, Vice Direttore Generale BNL e Lando Maria Sileoni, Segretario Generale FABI.
 
 
Di seguito un breve resoconto delle dichiarazioni rilasciate dai prestigiosi ospiti che hanno dato luogo all'evento.
 
 
Banche: Sileoni (Fabi), 'Abi ha stime positive per il 2013'

  (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 dic - Le banche  piangono per la crisi ma l'Abi vede numeri molto positivi  per il 2013.
 
Lo indica il segretario generale della Fabi,  Lando Sileoni, nel corso di una tavola rotonda organizzata  dal sindacato alla quale partecipano, tra gli altri,  banchieri del calibro di Profumo, Arpe, Nicastro e Micheli.  I dati in possesso del segretario della Fabi sono quelli che
l'associazione bancaria guidata da Giuseppe Mussari ha  fornito al Fondo Monetario Internazionale nel corso  dell'incontro svoltosi a meta' novembre (gli ispettori di  Washington hanno chiesto un incontro preparatorio per la  missione di gennaio finalizzata alla stesura del nuovo  rapporto sulla stabilita' finanziaria dell'Italia).
 
Secondo  Sileoni l'Abi prevede un utile netto di sistema in crescita  a 6,58 miliardi nel 2013 (dai 4,08 miliardi del 2012), un  netto rallentamento della crescita delle sofferenze (dal  +18% di quest'anno al +13,8% del 2013) e soprattutto un  ritorno della crescita del margine di interesse del 2,5%  l'anno prossimo contro una flessione dell'1,2% quest'anno.
Numeri non smentiti da Fracesco Micheli, presidente del  Comitato sindacale dell'Abi che pero' vede uno scenario  completamente diverso: "le banche stanno vivendo un momento
di straordinaria difficolta'".
 
 
EUROCRISI: Passera, accordo su vigilanza e' passo importante

ROMA (MF-DJ)--Sulla vigilanza bancaria unica "oggi l'Europa fa un passo
avanti molto importante. Il settore bancario e' al momento solo in parte
un mercato unico".
 
Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera a margine della IX conferenza della Fabi, in merito all'accordo raggiunto stanotte sulla vigilanza unica bancaria europea.   
"Aver deciso di avere regole, strumenti e governance comuni nella supervisione bancaria e' un passo fondamentale. Avere meccanismi di controllo delle regole e' cio' che serve per avere il mercato unico. La vera valenza di questo accordo - ha concluso - e' di aver voluto dire che l'Europa sta prendendo velocita' nel processo di integrazione" bancario.
 
  
B.Mps: Profumo, auspico entro anno accordo con sindacati

ROMA (MF-DJ)--"Oggi per noi e' prioritario chiudere l'accordo con i sindacati e l'auspicio e' entro fine anno".  
Lo ha detto il presidente di B.Mps, Alessandro Profumo, a margine della Fabi in merito alla trattativa con i sindacati sulle esternalizzazione previste dal piano industriale dell'Istituto.
"Abbiamo una situazione aziendale complessa che rende fondamentale fare l'accordo.
Oggi - ha proseguito - ci sono le condizioni per un accordo almeno con una parte di sindacato. Abbiamo dimostrato grande ragionevolezza e tutti dovrebbero dimostrarla. Riteniamo che sia fondamentale raggiungere un accordo almeno con una parte altrimenti andare avanti da soli non e' opportuno.
Oggi la situazione della banca ci impone di andare avanti", ha concluso Profumo.
 
 
Per maggiori informazioni:
 
Facebook    Fabi News
 
Twitter FABI_News .

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind