A Milano, dal 10 all'11 aprile 2013 a Piazza Affari, in un unico grande evento si svolgerà il Forum Mondiale della Comunicazione.
Due singoli eventi: Forum della Comunicazione il 1°giorno, e Forum della Comunicazione Digitale il 2°giorno.
A Milano a piazza Affari il World Communication Forum
Il World Communication Forum, naturale ulteriore evoluzione del Forum della Comunicazione, si sposta da Roma e sbarca a Milano, capitale italiana del business, della comunicazione e dell'innovazione digitale.
Il World Communication Forum si svolgerà il 10 e 11 aprile 2013 a Piazza Affari, in un unico grande evento a partecipazione gratuita, che racchiuderà in sé i due singoli eventi: Forum della Comunicazione il 1°giorno, e Forum della Comunicazione Digitale il 2°giorno.
Entrambi gli eventi, forti del nuovo contesto, saranno caratterizzati da: presenza di speaker internazionali, presenza di decision maker delle principali aziende multinazionali istituzioni, partecipazione delle delegazioni delle principali associazioni di categoria internazionali, piano media internazionale (stampa, web, outdoor e TV) e da una presenza di almeno 3.000 manager nei due giorni.
Il Forum della Comunicazione è il principale evento italiano della comunicazione d’impresa e istituzionale, giunto alla sua sesta edizione, nel contesto del World Communication Forum coinvolge top manager, imprenditori, rappresentanti istituzionali e i principali player ed opinion leader della comunicazione, del marketing e delle RP dello scenario nazionale ed internazionale.
Il Forum della Comunicazione Digitale è tra i principali eventi italiani dell’innovazione digitale, che giunto alla sua quarta edizione, nel contesto del World Communication Forum coinvolge top manager, imprenditori, rappresenanti istituzionali e i principali player ed opinion leader dell’innovazione digitale dello scenario nazionale ed internazionale.
"WELCOME TO THE SOCIAL ECONOMY" è la tematica scelta da trattare nei due giorni al World Communication Forum.
Obiettivi del World Communication Forum
· La generazione di opportunità di business nazionali ed internazionali attraverso il sistema di appuntamenti "Business Matching Program".
· L'attrazione di imprenditori esteri verso il mercato italiano.
· Lo sviluppo dell'internazionalizzazione delle imprese italiane.
· Il rafforzamento delle relazioni tra mondo accademico, associazioni, banche, media, imprese e istituzioni sia in ambito nazionale che internazionale.
Per maggiori informazioni: