Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
08/05/2013

A Torino SMAU 2013

Apre i battenti, al Padiglione 1 del Lingotto Fiere, la prima edizione di Smau Torino che, presenta ad oltre 3.500 imprenditori e manager piemontesi più di 100 novità tecnologiche per il mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni proposte dalle più importanti aziende fornitrici di tecnologie informatiche
 
 
 
LE ECCELLENZE DEL PIEMONTE AL CENTRO DELLA PRIMA EDIZIONE DI SMAU TORINO
 
Apre il giorno 8 maggio al Lingotto Fiere la prima edizione di Smau Torino: Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck accendono i riflettori sulle eccellenze del Piemonte: tre startup e quattro imprese virtuose conquistano i due riconoscimenti
 
Accanto alle novità presentate all’interno dei 150 stand nel Padiglione, l’attenzione della prima giornata si focalizza sulle eccellenze piemontesi in tema di innovazione.  E proprio su questo si sofferma Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau: “Sono convinto che sia oggi più che mai necessario aiutare imprese ed imprenditori a compiere quel salto culturale che consenta loro di rinnovarsi e competere sui mercati. L’incontro con la creatività e l’intraprendenza, delle startup e dei giovani ricercatori piemontesi, unito alla condivisione delle esperienze d’eccellenza di imprese che hanno creduto fortemente nelle potenzialità delle tecnologie digitali per dare nuova energia al proprio business sono due elementi fondamentali in grado di guidare imprenditori e manager verso questo cambiamento culturale che vede nelle tecnologie digitali l’elemento abilitante di un più generale sviluppo economico e di una maggiore competitività delle imprese.”
 
Il programma degli eventi della giornata è iniziato oggi alle ore 10.30 con il Premio Innovazione ICT Piemonte promosso dall’Osservatorio Smau – School of Management del Politecnico di Milano ed assegnato a quattro imprese virtuose del Nord Ovest che hanno saputo affermarsi sul mercato grazie alle tecnologie digitali.
  
Accanto alle iniziative volte a presentare il mondo della ricerca industriale, il calendario di Smau Torino prosegue nei due giorni con oltre 70 workshop a cura delle più autorevoli scuole di formazioni manageriale italiane come Sda Bocconi e School of Management del Politecnico di Milano e società di consulenza come Gartner.
 
Il programma dei premi prosegue anche giovedì alle ore 10, con lo Smau Mob App Award, realizzato in collaborazione con la School of Management del Politecnido di Milano e dedicato agli sviluppatori di app per dispositivi mobile. Infine giovedì alle ore 12, si terrà il Premio Smart City realizzato con Anci e dedicato alle realtà che hanno realizzato progetti di sviluppo delle città intelligenti che riceveranno un riconoscimento alla presenza del Sindaco della Città di Torino Piero Fassino. A contendersi il premio ci sono il Comune di Torino con tre diversi progetti, Novara, Cellarengo e la Comunità Montana Valli Orco e Soana, la Provincia di Cuneo, Gruppo Torinese Trasporti, Anci Piemonte, Asl di Torino, Sportorino, Csi Piemonte e il Comune di Bergamo.
 
Il tema delle Smart City verrà anche affrontato da Smau insieme a Anci nazionale, Anci Piemonte e Fondazione Torino Wireless nell’ambito di oltre 10 laboratori moderati dai giornalisti di scienza di Radio24 che si terranno nell’ Arena Smart City – Cluster Tecnologici Nazionali.
 
Durante i due giorni verranno messe a confronto le esperienze di differenti regioni e comuni piccoli e medi del Piemonte, ma non solo, che hanno realizzato progetti di valore in tema di innovazione per l’agroalimentare, aerospazio, smart community, fabbrica intelligente, risparmio energetico, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, alfabetizzazione digitale ed e-Government, mobilità sostenibile, sicurezza e molto altro.
 
Tra gli interventi che richiameranno maggiormente l’attenzione, è in programma un workshop che vedrà la partecipazione di Francesco Farinetti, Amministratore Delegato di Eataly, il quale racconterà quali sono state le tecnologie digitali che maggiormente hanno favorito il successo dell’azienda.
 
Un’altra area che richiamerà l’attenzione del pubblico è l’Arena Tosm organizzata con Fondazione Torino Wireless, Camera di commercio di Torino e Unione Industriale di Torino, che proporrà un ciclo di workshop sulle ultime frontiere del marketing digitale e dei social media al servizio delle imprese.
 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind