Grande successo per la decima edizione di Terra Futura che si è conclusa domenica 19 maggio a Firenze con un vasto riscontro di pubblico e suscitando un vivo interesse da parte di visitatori, operatori del settore, mondo non profit e aziende.
Terra Futura da dieci anni raccoglie a Firenze le migliori esperienze e progettualità legate alla sostenibilità ambientale, economica e sociale: in questa edizione si è verificata la presenza di 87mila visitatori - tra esperti, rappresentanti di associazioni e del non profit, di enti pubblici, di imprese, ma anche cittadini e giovani studenti - 500 aree espositive e 210 appuntamenti culturali con l’intervento di oltre 800 relatori.
Numerosissimi gli esperti e le personalità di rilievo del mondo della cultura, dell’economia e delle istituzioni che hanno preso parte al ricco programma culturale articolato nei tre giorni di manifestazione: Umberto Ambrosoli, avvocato penalista e politico italiano; Leonardo Becchetti, economista; Ugo Biggeri, presidente Banca Popolare Etica; Frédéric Boccara, economista (uno dei 120 firmatari dell’appello di “Le Monde” dello scorso ottobre, contro il Trattato fiscale europeo, membro del gruppo degli Economists Atterrés); Aldo Bonomi, sociologo, fondatore del Consorzio Aaste; Mauro Ceruti, filosofo e politico; Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana; Serena Dandini, autrice e conduttrice televisiva, Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti Zero e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013; Susan George, economista; Claudio Martini, senatore dal 2013 per il Partito Democratico; Edgar Morin, filosofo e sociologo; Claus Offe, sociologo politico; Giuseppe Pignatone, procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Roma; Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento europeo; Michele Prestipino, procuratore aggiunto Dda di Reggio Calabria; Giuseppe Quattrocchi, procuratore capo Dda di Firenze; Marco Revelli, sociologo ed economista; Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana; Rodolfo Maria Sabelli, presidente Associazione Nazionale Magistrati; Vandana Shiva, scienziata e fondatrice Navdanya International; Nadia Urbinati, accademica, politologa e giornalista e teorica del pensiero democratico e liberale contemporaneo e molti altri.
Per quanto riguarda l’area espositiva, quest’anno la manifestazione ha deciso di presentarsi al pubblico con una formula rinnovata, occupando diverse zone della Fortezza da Basso con proposte e servizi per visitatori ed espositori: i settori merceologici di riferimento nell’ambito della sostenibilità al Padiglione Spadolini, un’area esterna ricca di proposte gastronomiche e progettualità green, “L’arsenale delle buone idee” e il Padiglione Ghiaie con piccole realtà, associazioni, gruppi di volontariato e cooperative sociali. Non sono mancati inoltre momenti di animazione e spettacoli, laboratori e attività per i più piccoli e gli appuntamenti per gli appassionati di web 2.0 e sostenibilità nello spazio “Words World Web”.
Inoltre, per la VI edizione, si conferma un appuntamento importantissimo per gli espositori anche la Borsa delle imprese responsabili, un progetto pensato per sviluppare reti e sinergie tra i partecipanti all’evento: quest’anno sono stati 520 gli incontri one to one tra 105 participants che hanno dato vita a nuove interessanti opportunità di green&social business.