Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
26/06/2013

Social Networks imprescindibili per la comunicazione

Nel resoconto finale del Festival dell'Economia di Trento è evidenziato come da ormai divesi anni a questa parte, la presenza dei Social Networks si affianchi alla Comunicazione "old style" dando un impulso notevole al successo della manifestazione.
 
 
 
Mentre sono già iniziati i lavori di preparazione per la nona edizione del Festival dell'economia, il bilancio di "Sovranità in conflitto" - da tanti punti di vista - è davvero positivo. Per quanto riguarda l'ambito comunicativo da segnalare un buon successo dei social network, in particolare di twitter, e del sito ufficiale www.festivaleconomia.it.
 
Con 6.741 tweet e 1641 utenti unici (dal pomeriggio di giovedì 30 maggio al pomeriggio di domenica 2 giugno), twitter si conferma come luogo della comunicazione in costante crescita. Registrato un aumento di quasi mille followers nei giorni centrali del Festival (31 maggio, 1° giugno). Italia, Germania, Regno Unito, Lussemburgo, Stati Uniti, Belgio, Corea del Sud e Austria sono le regioni che hanno registrato più interesse; il Festival ha toccato, però, ogni continente anche se, le interazioni, sono arrivate dalle zone citate. L'account @economicsfest da parte della community è stato menzionato oltre 700 volte al giorno. In crescita anche l'utilizzo di #festivaleconomia. I maggiori influencer sono risultati alcuni colleghi che seguono il Festival in diretta, fra questi @lucapagni (La Repubblica), @dariodivico (Corriere della Sera), @StefanoFeltri (Il Fatto Quotidiano), @raieconomia che, quest'anno, ha seguito il Festival con grande attenzione, anche @radio24_news ha confermato il suo interesse per il Festival. I topic maggiormente discussi sono stati #letta, #sandel e #Saviano. www.festivaleconomia.it nei giorni del Festival ha movimentato circa 3,2 TByte di dati in uscita con un'occupazione di banda che ha sfiorato il limite disponibile di 1Gbit. Elevatissimo il numero di visitatori e di contatti al server, oltre 7 milioni dal 30 maggio ai giorni immediatamente successivi.
 
Circa 300.000 utenti live con una media di 430 utenti contemporanei con picchi di 1.500. Interessante la provenienza: il 69% si è connesso da web, il 31% da mobile. I video più guardati sono, nell'ordine: S. Rodotà, R.Saviano, L. Boldrini. 
Non c'è dubbio che ogni edizione del Festival sia uno sforzo corale importante per riuscire a comunicare i tanti e interessanti contenuti dei temi trattati. Tanti colleghi, redazioni di quotidiani, emittenti radiofoniche e televisive, redazioni on-line e tanti "cinguettatori" contribuiscono a diffondere quanto si discute al Festival dell'Economia. Ogni edizione, quella che si è conclusa il 2 giugno era l'ottava, aggiunge un po' di 'fama' in più ad un evento che si connota sempre più come internazionale. I social network e il sito ufficiale contribuiscono parecchio a diffondere i temi del Festival. Interessante, per esempio, notare che la percentuale di utenti che raggiunge il sito ufficiale passando da facebook e twitter sia piuttosto alta (complessivamente oltre il 35 % -, rispettivamente + del 25% (facebook e m.facebook.com) e + del 9,5%), segno evidente che i social network hanno una grande capacità di coinvolgimento.
 
Tanti davvero i siti che, attraverso il link, portano al sito ufficiale. Tra questi lavoce.info, corriere.it, repubblica.it. Google, in particolare, ma anche altri motori di ricerca restano la porta d'accesso principale al sito del Festival, il 49,7%. Per i podcast i download totali sono stati 44.391 con "abbandonare l'euro" come l'argomento più scaricato. Fra i video on-demand più scaricati "la grande onda" con 1.862 on demand.
 
Per maggiori informazioni:
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind