Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
09/01/2006

BASILEA 2 - Il futuro del credito per le imprese artigiane

Incontro del sistema bancario con il mondo artigiano

Data e orario
Giovedì 12 gennaio 2006
ore 20.30

Luogo
Atrium Torino
piazza Solferino - Torino

L’entrata in vigore degli accordi di Basilea 2 modificherà in modo sostanziale le procedure di erogazione del credito.

L’accordo di Basilea 2 non coinvolge solo le banche, ma estende i suoi effetti anche sulla clientela: cambieranno in modo sostanziale le procedure di erogazione del credito. Le nuove regole avranno effetti rilevanti sulle relazioni banca e impresa: la necessità di valutare correttamente il merito del credito delle controparti potrà favorire l’instaurarsi di rapporti fondati sulla trasparenza e sulla conoscenza reciproca.

Per far fronte a questo nuovo scenario non resta che trasformarlo in opportunità, per questo Confartigianato Imprese Torino ha ritenuto opportuno creare un’importante occasione di confronto tra rappresentanti del mondo bancario e piccoli imprenditori artigiani.

Intervengono:
San Paolo: Dott. De Biasi - Responsabile Politiche di Credito Retail
Unicredit: Dott. Scotti - Condirettore Regionale
Cassa di Risparmio di Asti: Dott. Cantarella - Responsabile Settore Crediti
Confartigianato Fidi Piemonte: Sig.ra Bormida - Condirettore Centrale

Per confermare la propria partecipazione:
Segreteria organizzativa
tel. 011/50.62.156
credito@confartigianatotorino.it


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind