Convegno organizzato da IDC dedicato alla capacità di analizzare i dati generati dalle interazioni sui canali social, consentendo di comprendere le relazioni che legano gli utenti a determinati argomenti.
Milano 25 settembre 2013.
LUOGO
Hotel Melià
via Tommaso Masaccio 19
Milano
DATA
25/09/13
dalle ore 09,00
alle ore 17,00
L’universo digitale sta crescendo, stima IDC, a un ritmo del 50% all’anno: nel 2015 il volume dei contenuti digitali sfiorerà gli 8 ZB. Il 90% di questo volume è prodotto da dati non strutturati, per lo più generati proprio attraverso i social media. Si tratta di dati carichi di informazioni importanti, ma più difficili da analizzare e comprendere. Ciò comporta non solo l’adozione di specifici strumenti di analisi, ma anche un ripensamento a livello infrastrutturale e applicativo per rispondere alla necessità di raccogliere ed elaborare tutto questo universo destrutturato, integrandolo con sistemi aziendali di CRM, collaborazione ed ERM, e magari con soluzioni di Business Analytics.
Nel momento in cui le piattaforme sociali vengono sempre più utilizzate dalle aziende per servizi e attività, monitorare il comportamento degli utenti attraverso tecniche analitiche permette di estrarre un reale valore dal “social web” e quindi di poter avviare relazioni più personali con gli stessi utenti, reagire tempestivamente ad eventuali criticità, pianificare attività marketing più granulari, innovare più velocemente i prodotti, il tutto con evidenti vantaggi a livello di business.
La Social Media Analytics, o Socialytics - ovvero la capacità attraverso specifiche applicazioni di analizzare i dati generati dalle interazioni sui canali social - consente di comprendere le relazioni che legano gli utenti a determinati argomenti, discussioni, prodotti, luoghi, e anche ad altri utenti. In sostanza, la Socialitycs permette di monitorare iniziative e investimenti social, di avere una visione unificata del progetto di social marketing.
Per maggiori informazioni: