Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
30/08/2013

Salone della CSR e dell'innovazione sociale

L'università Bocconi organizza per i giorni 1 e 2 ottobre 2013  il primo  Salone della CSR e dell'innovazione sociale.  
Pubblicata la SESTA Newsletter dedicata all'evento.

 
 

Il programma del Salone della CSR e dell’innovazione sociale
 
MOSTRA DIGITALE
 
Attraverso un software realizzato ad hoc sarà possibile entrare virtualmente nel mondo delle organizzazioni partecipanti, per conoscere le loro case history di CSR e i loro progetti di innovazione sociale. Una serie di informazioni multimediali, immagini, video, collegamenti web. Per compiere questo percorso sarà a disposizione dei visitatori un tavolo interattivo con schermo multi-touch attraverso cui navigare con semplicità all’interno dei contenuti proposti dalle organizzazioni presenti al Salone nelle otto aree tematiche.
 
EVENTI DI AREA
 
Incontri nelle otto piazze dedicate ai diversi temi del Salone condotti da un giornalista. Ogni incontro prevede: una introduzione da parte di un docente del Comitato scientifico; l’intervento dell’azienda sponsor di area che presenta una riflessione sul tema e sul suo specifico contributo allo sviluppo sostenibile; l’intervento di un esperto che riflette sul tema con particolare riferimento a quanto presentato dall’azienda; alcune domande da parte del pubblico, anche via twitter.
 
SEMINARI E WORKSHOP
 
Incontri di aggiornamento e approfondimento condotti da esperti. Tra i temi: start up e innovazione sociale, il futuro del mercato del lavoro, lo sviluppo della imprenditorialità sociale, le nuove frontiere del GRI 4, lo sviluppo del crowdfunding etc.
 
RES PUBLICA
 
Spazio dedicato agli enti pubblici per confrontarsi  tra loro e con i loro stakeholder: convegni su esperienze di sostenibilità, tavole rotonde su progetti internazionali, dibattiti sulle buone pratiche più diffuse etc.
 
GALLERY
 
Interviste di 15 minuti (5 domande a...) a ogni organizzazione partecipante: una breve presentazione di un progetto da parte dell’organizzazione e una successiva intervista con alcune domande anche dal pubblico.
 
PRESENTAZIONI
 
Incontri di presentazione di libri, saggi, video, anche internazionali, commentati da giornalisti ed esperti.
 
INCONTRI RISERVATI ALLE AZIENDE
 
Spazio di incontro dedicato  alle imprese partecipanti al Salone. Un’occasione di conoscenza reciproca per favorire lo sviluppo di nuove partnership per il business.
 
INCONTRI RISERVATI ALLE START UP
 
Attività finalizzate a far conoscere le proposte più innovative delle “giovani” aziende” alle imprese più consolidate. Per migliorare le competenze professionali, la conoscenza dei mercati e creare relazioni.
 
BARCAMP E WORLDCAFÉ
 
Attività nelle quali, grazie ad un facilitatore, si riflette, si indaga, si discutono idee e iniziative per il futuro. Il barcamp è una non-conferenza collaborativa: chiunque può proporre un argomento e parlarne agli altri per contribuire al dibattito. Il world café è una metodologia utilizzata per dar vita a discussioni informali con gruppi seduti attorno a diversi tavoli. L’obiettivo è migliorare la capacità delle persone di pensare insieme. L’incrocio delle discussioni apre nuove riflessioni, permette di esplorare nuovi territori e nuove opportunità.

Per maggiori informazioni:
www.csreinnovazionesociale.it




 

Sesta Newsletter

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind