Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
23/10/2013

Settimana della Finanza Responsabile

L’iniziativa, promossa e coordinata dal Forum per la Finanza Sostenibile, si svolgerà quest’anno in autunno, dal 5  al 12 Novembre, allineandosi con le principali SRI Week in Europa.
 

 
Dopo il successo della prima edizione, torna la Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile: il più  importante appuntamento in Italia sul tema della finanza sostenibile. 

L’iniziativa, promossa e coordinata dal Forum per la Finanza Sostenibile, si svolgerà quest’anno in autunno, dal 5  al 12 Novembre, allineandosi con le principali SRI Week in Europa. 
 
Aumentano i promotori dell’iniziativa - Soci del Forum o che ne condividono la mission - che  animeranno la Settimana con incontri e seminari su tutto il territorio nazionale. Risulta già confermato ad oggi  l’impegno di Avanzi, BCC Credito Cooperativo, ETica News, FeBAF, Fondazione Cariplo, Fondazione Lang Italia,  Fondazione Riccardo Catella, Hines Italia SGR, l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, Morningstar e delle  principali confederazioni sindacali.
Anche il mondo accademico contribuirà all’iniziativa con un evento che collegherà virtualmente le principali università italiane. 
 
L’edizione 2013 si presenta più ricca anche dal punto di vista dei contenuti: sono molti gli argomenti che  verranno approfonditi nel corso della manifestazione, con l’obiettivo di tracciare una panoramica completa e  trasversale su un fenomeno complesso e differenziato come l’SRI. 

Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema dell’engagement come nuova opportunità per gli investitori  istituzionali. Tra gli altri argomenti oggetto di dibattito evidenziamo: il cambiamento climatico ed i rischi per il  settore assicurativo, le nuove frontiere dell’impact investing e del responsible property investing, la possibile  “svolta sostenibile” del mercato retail, il ruolo dei decisori politici nella promozione di una cultura della  sostenibilità in Italia. 
  

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind