Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
02/12/2013

La Ricerca in italia

L'università Bocconi, organizza il giorno 9 dicembre 2013 un convegno dedicato alla Ricerca in Italia. La situazione della Ricerca in Italia è drammatica: mancano le risorse, i pochi fondi sono dispersi a pioggia ed i ricercatori fuggono all'estero.

 


La ricerca in Italia
Cosa distruggere, come ricostruire

La situazione della ricerca in Italia è per certi aspetti drammatica: il fatto che più
di metà dei ricercatori italiani che hanno vinto gli Starting Grants ERC (European
Research Council) abbiano deciso di portarli all’estero è un segnale preoccupante
circa l’attrattività delle istituzioni di ricerca italiane. Sono in molti ormai a chiedersi
se il nostro Paese possa ancora permettersi di fare ricerca. Mancano risorse, perché
i tagli alla spesa pubblica di questi anni hanno colpito la ricerca accademica in modo
assai poco selettivo. 

Ancora più grave il fatto che il confronto pubblico ignori completamente questi problemi, come se la ricerca fosse un bene di lusso.

Una serie di domande fondamentali rimangono così inevase.

È giusto tenere in vita dipartimenti e centri di ricerca in cui più del 30% delle persone
non fanno ricerca al di sopra di standard minimi? E come va utilizzato il censimento -valutazione della ricerca accademica appena terminato per rafforzare gli istituti
che hanno maggiori potenzialità?

È giusto concentrare gli investimenti su pochissime istituzioni di ricerca in grado
di raggiungere una massa critica di scienziati di livello? E come assicurarsi che altre
istituzioni traggano beneficio da questo investimento? Come è possibile aiutare
le istituzioni in crescita a competere nella gara mondiale per accaparrarsi talenti?
Quale raccordo è necessario stabilire tra ricerca, politica industriale e il tessuto
e la tipologia delle aziende che abbiamo oggi e che avremo in futuro? Quale ricerca
è maggiormente congeniale al nostro Paese? Dovremmo puntare quasi tutto
sull’innovazione in aree collaudate – moda, turismo e alimentari – e indirizzare la “vera”
ricerca in pochissimi settori, ben selezionati, giocando solo lì la nostra competizione
col mondo globale della scienza?

Di quale governance della ricerca abbiamo bisogno? Ogni Ministero per sé
e “regole sparse” o serve una visione d’insieme e un’azione coerente nel tempo?
Obiettivo della giornata è cercare di dare risposte almeno ad alcune di queste
domande attraverso gli interventi dei più autorevoli protagonisti della ricerca pubblica
e privata, e dei rappresentanti delle istituzioni e del mondo industriale. 
 
 
LUOGO
UNIVERSITA' BOCCONI
Aula Magna via Gobbi 5, Milano
Partecipazione gratuita
 
DATA
9 Dicembre 2013
dalle 09.00 alle 18:00
Partecipazione gratuita
 
 
AGENDA DELL'EVENTO
 

Benvenuto e introduzione ai lavori
Andrea Sironi Rettore Università Bocconi

Il panorama: opportunità e criticità

Moderatore
Giuliano Buzzetti Segretario Gruppo 2003

La valutazione della ricerca italiana (VQR)
Tullio Jappelli Professore di Economia politica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessandro Schiesaro Professore di Lingua e letteratura latina, “Sapienza” Università di Roma e Coordinatore Segreteria tecnica per le politiche della ricerca, MIUR
Discussant
Luigi Nicolais Presidente CNR

I grandi poli: l’esperienza IIT
Roberto Cingolani Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
Discussant
Giovanni Bachelet Professore di Struttura della materia, “Sapienza” Università di Roma
Giancarlo Ruocco Prorettore alle Politiche per la ricerca, “Sapienza” Università di Roma 

La rilevanza della ricerca biomedica 
Alberto Mantovani Professore di Patologia generale, Università degli Studi di Milano e Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas
Giacomo Rizzolatti Professore Emerito Università degli Studi di Parma e Direttore Brain Center for Motor and Social Cognition, IIT 
Discussant
Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis

La ricerca industriale
Enrico Borgarello Direttore Ricerca e Innovazione Gruppo Italcementi
Giulia Gregori Responsabile Pianificazione Strategica e Comunicazione Istituzionale Novamont
Discussant
Franco Malerba Professore di Economia industriale e Presidente CRIOS, Università Bocconi


Maria Chiara Carrozza Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

intervistata da
Tito Boeri Prorettore per la Ricerca, Università Bocconi

Tavola rotonda
Moderatore
Tito Boeri Prorettore per la Ricerca, Università Bocconi
Partecipano
Silvio Garattini Direttore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Francesca Pasinelli Direttore Generale Fondazione Telethon
Gianfelice Rocca Presidente Gruppo Techint e Presidente Assolombarda
Maria Grazia Roncarolo Professore di Pediatria, Università Vita-Salute San Raffaele e Presidente Gruppo 2003
Harald Wester Chief Technical Officer Fiat SpA e CEO Maserati e Alfa Romeo


 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind