Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
26/11/2013

Tavola Rotonda: Sicurezza nel Settore Finanziario

Si è svolta a  Padova, il 28 novembre,  la 6° Assemblea Nazionale degli RLS FABI/FNA: nella mattinata ha avuto luogo la Tavola Rotonda sul Tema della Sicurezza nel Settore Finanziario. 


 
Convegno e Assemblea Nazionale degli RLS FABI/FNA
 
Il 28 novembre si è svolta a Padova l’Assemblea Nazionale degli RLS FABI ed FNA che, come di consueto, si è articolata in una Tavola Rotonda sul Tema della Sicurezza nel Settore Finanziario, con la presenza di esperti del Settore, e nei lavori assembleari veri e propri, con la presenza di esperti del settore e con le relazioni dei Coordinatori dei Dipartimenti e Coordinamenti promotori.

L’evento si è consolidato quale  importante appuntamento annuale nel panorama della sicurezza nel settore finanziario.

Luca Bertinotti, Segretario Nazionale della FABI, dopo aver ricordato che è necessario mantenere alta l’attenzione sui temi della sicurezza e della salute dei lavoratori, malgrado il settore sia oggi tormentato da tensioni normative, organizzative ed occupazionali di grande portata e notevole gravità, ha letto il messaggio di saluto inviato del Segretario Generale Lando Maria Sileoni.


La TAVOLA ROTONDA

coordinata da Luca Bertinotti, ha visto gli interventi del Prof. Alessandro De Carlo, Docente dell’Università Lumsa di Roma, dell’ Ing. Franco Del Conte, Vice Segretario AIProS, del Dr. Matteo Meroni, Amministratore Delegato di MegaItaliaMedia e del Dr. Fulvio Fornaro, Medico Competente, Direttore di SAIL 626.

Il Prof. Alessandro De Carlo ha illustrato le potenzialità di una corretto sistema di gestione della rilevazione e monitoraggio dello stress lavoro correlato, visto nella sua interazione tra sorveglianza sanitaria aziendale e ricerca universitaria, sul terreno della psicologia sociale, mantenendo il focus dell’attenzione sulla sensibilità e dignità del lavoratore.

L’Ing. Franco Del Conte ha ricordato la necessità di procedere sempre con un attento monitoraggio  in tutte le attività riferite alla sicurezza, in particolare per quanto riguarda gli aspetti di costrittività organizzative e di promozione del benessere organizzativo, visto come obiettivo aziendale. Del Conte ha poi ribadito che è necessario procedere ad un maggiore riconoscimento della professionalità degli RLS. e in questo senso ha lanciato la richiesta di formare una associazione degli RLS volta a promuovere la formazione e la promozione professionale della categoria. Infine  il relatore ha affrontato il tema del rischio rapina.  

Il Dr. Matteo Meroni ha ricordato la grande rilevanza della formazione nella gestione dei sistemi di prevenzione aziendale, modulabile sia nelle modalità in aula, sia nelle potenzialità e learning. In particolare ha ricordato che MegaItaliaMedia ha stipulato una specifica convenzione con la Fabi che ha portato alla creazione di un portale dedicato, raggiungibile tramite il settore del Dipartimento Salute e Sicurezza sul portale nazionale, sia per l’informazione sui temi della sicurezza sia per l’erogazione a prezzi concordati di corsi e learning. In ogni caso agli iscritti Fabi è riconosciuto uno sconto sul catalogo prodotti di MegaItaliaMedia. La necessità è quella di realizzare una specifica formazione che sia diretta con efficacia a coprire le esigenze del settore finanziario sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro. Meroni ha poi sottolineato che per fare formazione è opportuno che intervengano professionisti della formazione: i datori di lavoro non possono improvvisarsi formatori e pensare di realizzare un prodotto che sia qualitativamente efficace. Ogni progettazione didattica deve essere commisurata ai rischi degli utenti e misurata secondo la soddisfazione dell’utente finale, e non solo l’assolvimento di un obbligo.

Il Dr. Fulvio Fornaro ha ripreso il tema dell’importanza della Sorveglianza Sanitaria e della figura del Medico Competente Aziendale quale figura di primo intervento e prima tutela dei lavoratori, nella specificità delle funzioni previste dal D. Lgs. 81/2008. “Tuttavia”, Ha precisato Fornaro “Vi è grande difficoltà a definire un livello adeguato di sorveglianza sanitaria in relazione ai rischi non normati: il medico competente spesso ha grandi difficoltà ad essere totalmente inserito nelle filiere di riferimento del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale.” L’Art. 41 del D.Lgs. 81, ha dato dei paletti molto più restrittivi alle potenzialità nell’attività del medico competente di quanti ne dava l’analoga norma presente nel D.Lgs. 626/94.
Uno dei punti controversi è riferito, ad esempio, al fatto che i lavoratori al videoterminale siano da sottoporre a sorveglianza sanitaria solo al superamento delle 20 ore di adibizione a videoterminale: ad avvisi o del relatore tutti i lavoratori dovrebbero essere sottoposti a sorveglianza sanitaria, anche in vista di una effettiva promozione della salute e della sicurezza in azienda.

Alle ore 12.30 è iniziata l’Assemblea negli RLS, con le relazioni del Dr. Loris Brizio, Coordinatore Dipartimento Nazionale Salute e Sicurezza FABI, mentre il Dr. Andrea Casale, Componente del Coordinamento Iniziative Sicurezza FNA, aveva già anticipato il proprio intervento nella mattinata.

Loris Brizio ha riepilogato alcune della attività perseguite dal Dipartimento Nazionale Salute e Sicurezza nel Corso dell’ultimo anno, dando alcune considerazioni sugli obiettivi che la Federazione ritiene di perseguire: necessità inderogabile e di fare tutto quanto è possibile per eliminare i rischi e migliorare gli ambienti di lavoro, considerando anche i rischi di tipo psicosociale, tra cui stress, mobbing, burn out, disturbi post traumatici da stress,oltre ai tradizionali rischi da evento criminoso e da ufficio.


Gli atti del convegno saranno disponibili e scaricabili al più presto, come di consueto, sul sito della Fabi, nelle news del Dipartimento Salute e Sicurezza.

 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind