Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
24/01/2014

Internet of Things 2014

Il 6 febbraio 2014 presso il Politecnico di Milano, si svolgerà l'annuale convegno di presentazione dell'Osservatorio dedicato all'Internet delle Cose. Nuovi devices quali i TABLET potrebbero guidare la ripresa e riportare l'Italia nel consesso dei paesi più sviluppati tecnologicamente.
 
 
 

DATA
Mercoledì 6 Febbraio 2014
Dalle ore 09.15

 
LUOGO
Aula Carlo de Carlo - Politecnico di Milano
Campus Bovisa - via Durando 10, Milano  
 
 
Quanto vale il mercato Internet of Things in Italia e quali sono i trend più rilevanti?

Smart City, Smart Car, Smart Metering, Smart Home, Smart Building: quali sono gli ambiti applicativi più dinamici? 

Quali i progetti più interessanti avviati in Italia e all’estero? 

Quale il ruolo giocato dalle startup nel processo di innovazione?

A queste ed altre domande si cercherà di dare risposta all'Evento di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Internet of Things, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.

Nel suo terzo anno di attività, la Ricerca dell’Osservatorio Internet of Things si è articolata lungo tre direzioni, concentrandosi sui seguenti obiettivi:

    * Mercato: individuare i progetti più interessanti avviati in Italia e all’estero, monitorare le evoluzioni dello scenario applicativo e la frontiera dell’innovazione (es. startup), misurare il livello di diffusione dei progetti di Internet of Things in Italia e il loro valore di mercato;

    * Internet of Things per le Smart City: analizzare lo scenario applicativo in Italia e all’estero, approfondire il valore delle soluzioni Internet of Things nel contesto delle “Smart City”, studiare le spinte normative (es. Smart Metering Gas) e le loro implicazioni, applicare il modello della Smart Urban Infrastructure (SUI) a città italiane, approfondendone i modelli di business e il valore;

    * Tecnologie e standard: analizzare le evoluzioni delle soluzioni tecnologiche e dei relativi standard, monitorare i trend normativi e analizzare le loro implicazioni.

I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali player di questo mercato (Telco, Service & Technology Provider, Utilities, etc.) e con esponenti di rilievo di città italiane che hanno intrapreso il cammino verso le Smart City.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
 
Per ulteriori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind