Il Centro Interdipartimentale ICONA dell'Università di Milano segnala, per il giorno 26 marzo in Milano, il lancio di un progetto di consultazione online su temi "controversi" della medicina del XXI secolo.
Frutto della collaborazione del gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello Ieo, l’Unità di Funzione del Genoma dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell’Università di Milano,
la piattaforma http://bioeticadeliberativa.scienzainrete.it consentirà di condurre consultazioni su temi controversi della medicina: il primo esperimento di consultazione verrà svolto sull’opportunità di proporre test genetici direttamente alla popolazione.
DATA
Mercoledì 26 MARZO 2014
Dalle ore 17,30 alle ore 19,30
LUOGO
Acquario Civico di Milano
Viale Gerolamo Bartolomeo Gadio, 2,
20121 Milano, Italia
Il progetto verrà presentato dagli autori: Giuseppe Schiavone e Giovanni Boniolo (Università di Milano & IEO), Elia Stupka (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) e Fiorella de Cindio (Università di Milano) e discusso da esperti, politici e rappresentanti della società civile. Interverrà sui test genetici Giuseppe Novelli (Rettoredell’Università Tor Vergata e genetista).
I lavori verranno introdotti da Paola Bocci (presidente della commissione Cultura del Comune di Milano): la prospettiva della deliberazione online può infatti essere rilevante anche per uan amministrazione locale. Tra i partecipanti alla discussione anche Nicola Pasini, del Consiglio Scientifico di ICONA. Modera Luca Carra (scienzainrete).
Lo scopo "ultimo" dell'incontro è il lancio del reclutamento, perchè l'iniziativa si propone di mettere alla prova il metodo e la piattaforma software (realizzata con un LMS open source, Moodle) reclutando volontari per partecipare alla consultazione.