Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
16/04/2014

Festival dell'Economia di Trento 2014

Si svolgerà a Trento la nona edizione del Festival dell'Economia che avrà luogo dal 30 maggio al 2 giugno. Relatori di fama internazionale si confronteranno nel corso della consolidata Kermesse sul tema dell'anno "Classi Dirigenti, crescita e bene comune".
 
 

 
Presentato al Circolo della stampa di Milano il programma della nona edizione del Festival dell'economia di Trento 

Il primo a prendere la parola è stato Tito Boeri: "Con il Festival di Trento - ha esordito il curatore scientifico - vogliamo dare il nostro contributo ad un Paese che intende ripartire e compiere una svolta, un contributo che deve però andare al di là della percezione comune e mediatica, dritto al cuore dei problemi. Sul tema del rinnovo della classe dirigente occorre chiedersi innanzitutto quali siano i percorsi formativi e i criteri di selezione di chi va ad occupare le posizioni di potere. Bisogna quindi affrontare il nodo degli incentivi per garantire che le classi dirigenti non sviluppino un'agenda personale ma rimangano attente all'interesse pubblico e concentrate sulla crescita e il perseguimento dell'obiettivo comune. Il Festival risponderà a queste domande fornendo dati precisi, interpellando economisti al top della ricerca, ma non solo". Boeri ha fatto poi cenno al tema di attualità delle nomine dei vertici delle società statali, con particolare riferimento alle quote rosa: "Bisogna eliminare gli ostacoli non solo nella forma ma anche nella sostanza per infrangere il famoso soffitto di cristallo che ancora impedisce l'ingresso delle donne nelle posizione di vertice".

IL TEMA DELL'EDIZIONE 2014

La qualità della classe dirigente di un paese è uno dei fattori determinanti nel rimuovere gli ostacoli alla crescita economica. 
Ma quali sono i perimetri delle classi dirigenti? Che spinta sono in grado di fornire alla crescita economica? E al perseguimento di interessi generali? Quali incentivi possono rendere la ricerca di un buon affare da parte di un manager privato che gestisce ingenti risorse un bene per la società nel suo complesso? 

Uno degli aspetti più dibattuti sul tema della qualità della classe dirigente è quello del suo rinnovamento, che porta con sé anche la riscrittura delle priorità nell’agenda di governo. 
Ne parleranno ad esempio Graziano Del Rio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Alan Krueger, l’economista che ha diretto il Council of Economic Advisers del presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Robert McChesney e Thomas Fergusson rappresenteranno la pattuglia delle INET Lecture, l’iniziativa che la new economy thinking di George Soros promuove al Festival da tre anni portando a Trento circa 150 giovani post doc da tutto il mondo, che si uniscono ai vincitori del concorso EconoMia, 20 giovanissimi studenti provenienti da 94 scuole superiori distribuite in 18 regioni del nostro Paese. 

Luigi Zingales, Paul De Grauwe, Massimo Mucchetti, Alessandro Profumo, Fabrizio Saccomanni, Noam Yuchtman, Kenneth Shepsle, David Thesmar sono solo alcuni tra gli economisti, banchieri, studiosi che animeranno il lungo week-end tra il 30 Maggio e il 2 Giugno. 


La Banca d’Italia sarà, poi, oggetto di un incontro tra Gianni Toniolo e Valeria Sannucci, ricordando e discutendo come si è determinata la consuetudine per cui, la Banca, sia diventata negli anni una fucina di formazione della classe dirigente, al punto da “prestare” molti dei suoi uomini e delle sue donne alla politica e alle istituzioni.

Ad appena una settimana dal responso delle urne europee, il Festival sarà anche il luogo per tirare le somme sul risultato elettorale partendo dalle riflessioni di relatori come Sergio Fabbrini, Anthony Giddens, Nadia Urbinati, Marc Lazar e l’ex Presidente del Parlamento Europeo Josep Borrell. 

Per sabato 31 è poi prevista la partecipazione del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. L’analisi di Sergei Guriev, ex rettore della New School di Mosca emigrato a Parigi, sulle oligarchie russe e il loro rapporto con il regime politico sarà molto utile a capire anche la crisi tra l’Unione Europea e la Russia riguardo alla vicenda dell’Ucraina. 



La “squadra” del Festival dell’Economia

Responsabile scientifico: Tito Boeri
Comitato Promotore: Provincia autonoma, Comune e Università degli Studi di Trento
Progettazione. Editori Laterza
In collaborazione con Gruppo 24 Ore e Comune di Rovereto
Partner: Intesa Sanpaolo


 
 
Per maggiori informazioni:


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind