Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
15/04/2014

Forum della Comunicazione 2014

Si è svolta a Milano, il giorno 15 aprile 2014 l'annuale edizione dell'evento organizzato da "Comunicazione Italiana". il Forum coinvolge ogni anno più di 1500 professionisti del settore della Comunicazione e Pubbliche Relazioni.




Organizzato da Comunicazione Italiana, importante Business Social Media italiano che unisce circa 62.000 top manager e professionisti della comunicazione, con la collaborazione di Edelman, ega, GreBros e UrbanExperience, l’evento si è svolto presso l’Auditorium Testori del Palazzo Lombardia. 

94 speaker, 18 sessioni, nella densa agenda dei lavori, iniziata con l’intervento di Fabrizio Cataldi, fondatore di Comunicazione Italiana e la presentazione dei risultati del sondaggio Comunicazione e Opinione Pubblica degli Italiani realizzato dall’Istituto Piepoli, e l’opening talk show dal titolo Communication reload. 

All’interno di questa sessione ha partecipato Renato Vichi, Head Media Relations Italy di Unicredit il quale, in merito ai principali trend in atto nel mondo della comunicazione ha affermato  “La digitalizzazione ha introdotto ormai nuove logiche nel mondo del comunicatore. 
Siamo già passati da un sistema dell’informazione top-down, basato sull’autorevolezza implicita della fonte giornalistica, a un sistema cooperativo, in cui a contare davvero è la capacità intrinseca al contenuto di essere condiviso, e quindi più facilmente accessibile. 
A questo proposito, osserviamo oggi come la maggior condivisione sia spesso ritenuta indice di una maggior veridicità di una notizia. Se l’obiettivo della comunicazione diventa la capacità di trovare risonanza, è ormai imprescindibile vestire il contenuto di quei requisiti in grado di favorire il processo di condivisione: l’adozione di un trasparente approccio di storytelling, un maggior impatto dell’aspetto grafico nelle comunicazioni, l’utilizzo di un tone of voice adeguato. Un processo, questo, che è al contempo causa ed effetto della profonda disintermediazione e frammentazione delle fonti, con cui le grandi aziende devono confrontarsi con crescente urgenza al fine di gestire impatti reputazionali sempre meno legati al ‘qui ed ora’ della notizia, ma che germogliano sempre più sul terreno dell’opinione diffusa sui social network e sulle community online”. 

Stefano Cigarini, Senior Vice President, Entertainment and Events di Ferrari in merito alla riscoperta dell’Orgoglio Italia,  sottolinea la vocazione al bello : “l’Italia è un paese in cui l’orgoglio nazionale si sveglia solo in caso di grandi vittorie o eventi tragici. Ma il miglior marketing turistico e nazionale siamo noi italiani, con i nostri comportamenti, risultati e la comunicazione che produciamo ogni giorno”. 

Per maggiori informazioni:

 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind