Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
22/04/2014

XXVII Salone Internazionale del Libro a Torino

Si svolgerà presso il Lingotto Fiere di Torino da giovedì 8 a lunedì 12 maggio 2014, la 27° edizione della Fiera del Libro Torino. 
Paese ospite: la Città del Vaticano.
Motivo conduttore dell'edizione 2014:  il "Bene".
 
 

IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO

L'appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino si rinnova ogni anno a maggio nei quattro padiglioni di Lingotto Fiere. Un capolavoro di archeologia industriale, il celebre stabilimento Fiat con la rampa elicoidale e la pista sul tetto. Disegnato fra il 1915 e il 1922 e ammirato da Le Corbusier, dal 1985 il complesso è stato trasformato da Renzo Piano in centro espositivo, congressuale e commerciale.

Dai 100.000 visitatori e 553 espositori della prima edizione nel 1988, il Salone è cresciuto fino alle 330.000 presenze di pubblico e 1.200 espositori attuali. 
Nel 2013 i visitatori sono stati 330.000, 26 le sale convegni, 70.000 le persone che hanno assistito ai 1.400 convegni e dibattiti, 2.889 i giornalisti, fotografi e video operatori accreditati, oltre 3.000 gli articoli e servizi giornalistici e radiotelevisivi realizzati.

Una forza fondata su diverse identità in equilibrio fra loro. Il Salone di Torino è al tempo stesso la più grande libreria d'Italia, un prestigioso festival culturale, un essenziale punto di riferimento per gli operatori professionali del libro e un vivace spazio dedicato ai giovani lettori.

LA PIÙ GRANDE LIBRERIA D'ITALIA
Il Salone è la più grande libreria della comunità italofona e dell'intera area culturale del Mediterraneo. Una vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove anche l'editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio territo-rio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità, e-book, audiolibri, fumetti, multimedia.
E accanto, le sezioni tematiche e i progetti speciali. Il Paese Ospite. La Regione Ospite. Lingua Madre con gli scrittori della nuova geografia letteraria mondiale. Casa CookBook, dove si incontrano libro e cucina, Tentazione e Meditazione che fa incontrare i libri con l'arte dei maîtres chocolatiers torinesi e piemontesi. L'Incubatore, che aiuta i giovani editori presenti sul mercato da meno di due anni a farsi conoscere. Book to the future, dove il libro supera i confini tradizionali per esplorare il mondo dell'eBook, del digitale, dei blog.

UN IMMENSO FESTIVAL CULTURALE
Il Salone è anche un vivace festival internazionale della cultura, con un palinsesto di circa 1.400 presentazioni editoriali, convegni, appuntamenti, dibattiti, spettacoli e più di 2.000 relatori e ospiti in cinque giorni. Premi Nobel, scrittori, scienziati, filosofi, storici, giornalisti, artisti, architetti e designer, blogger, personalità del mondo dello spettacolo, della politica, della spiritualità. Lucide intelligenze del mondo contemporaneo, grandi interrogativi per compren-dere le sfide della società in cui viviamo.

Un confronto improntato sempre allo spirito del rispetto e del dialogo fra le culture e le idee degli altri. Ogni anno un tema conduttore, attraverso cui leggere le infinite declinazioni dell'attualità: dal 1999 a oggi si sono succeduti Passioni: l'intelligenza del cuore (1999); Una Fiera, mille culture (2000); La natura (2001); Il tempo delle scienze, della storia, delle religioni (2002); Il colore tra scienza, arte e letteratura (2003); Ridere è una cosa seria (2004); Il sogno (2005); L'avventura (2006); I confini (2007); Ci salverà la bellezza (2008); Io, gli altri (2009); La memoria, svelata (2010); La memoria, seme del futuro (2011); Primavera digitale (2012); la Creatività: dove osano le idee (2013).
Accanto al palinsesto di eventi, le numerose mostre: nel 2011 L'Italia dei Libri, per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia; nel 2012 La Città Visibile, per il venticinquennale del Salone; nel 2013 L'idea divergente sulla creatività nel pensiero scientifico e Dall'idea al chiodo in 10 musei e 13 gallerie d'arte contemporanea di Torino. Attorno e durante i cinque giorni del Lingotto, il ricchissimo programma del Salone Off nei quartieri di Torino e nei Comuni della cintura.

  
  
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind