Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
04/07/2014

The Internet of Everything Summit 2014

Si è svolta a Roma la prima edizione dell'evento organizzato da Innovation Group: prestigiosi ospiti internazionali hanno portato le loro testimonianze su come la pervasività costituisca un nuovo paradigma di innovazione tecnologica. 

       
 
 
L’Internet of Everything si basa su una nuova infrastruttura tecnologica che combina reti di sensori per l’uso personale e/o incorporati in oggetti, prodotti e cose con la connettività wireless, resi intelligenti come sorgenti di nuovi dati e informazioni e messi a disposizione per lo sviluppo di un nuovo ecosistema di sistemi e servizi. Le dinamiche competitive di diversi settori economici, anche industriali, con quello che viene denominato Industrial Internet saranno trasformati e vedranno l’emergere di nuovi attori.
 
The Innovation Group, attenta alle innovazioni e ad anticipare le direzioni tecnologiche ad esse legati, ha deciso di lanciare il Summit THE INTERNET OF EVERYTHING, caratterizzato anche dalla presenza di ospiti internazionali che porteranno le loro testimonianze su come l’loE costituisca un nuovo paradigma di innovazione tecnologica di trasformazione: delle città, di vari settori manifatturieri come l’automotive, del retail, delle utilities, della sicurezza della filiera agro-alimentare, della logistica e dei trasporti, della casa, della salute e della protezione dell’ambiente.

A Roma, si è tenuta il 3 luglio 2014 la prima edizione del Summit The Internet of Everything.

L’evento, a cui hanno preso parte eminenti personalità dell’economia, delle università della ricerca e dell’industria, alcuni tra i maggiori rappresentanti di settore dell’ICT e prestigiosi esperti italiani e internazionali, ha toccato temi quanto mai attuali nello scenario digitale ed economico.


La mattinata si è aperta con alcune parole di benvenuto da parte di Roberto Masiero, Managing Director di The Innovation Group, che ha motivato e spiegato la scelta di affrontare il tema dell’Internet of Everything in uno dei Summit all’interno del ricco portafoglio di eventi 2014 di The Innovation Group. Ha poi presentato lo Stato dell’arte dell’IoE oggi in Italia e nel mondo, sottolineando il potenziale tecnologico, innovativo ed economico di questo nuovo paradigma.

Contributi ad alto valore aggiunto sono stati quelli di Alberto Sangiovanni Vincentelli dell’Università della California a Berkeley e di Michael Mandel, Chief Economic Strategist presso il Progressive Policy Institute di Washington, che hanno illustrato alla platea il valore economico delle soluzioni IoE, il loro impatto in termini di miglioramento della produttività, di valore aggiunto e di PIL, e la loro portata rivoluzionaria nella trasformazione dei maggiori settori verticali. “Il mondo fisico conta per l’80% del PIL” ha detto Michael Mandel, “e per questo l’estensione di internet al mondo degli oggetti e dei processi determinerà un miglioramento sostanziale della produttività complessiva delle economie occidentali”.

Durante la seconda tavola rotonda, coordinata da Roberto Masiero Managing Director di The Innovation Group e da Agostino Santoni, AD di Cisco Italia, che ha ricordato alla sala l’estrema criticità della situazione socio- economica e digitale in cui si trova in questo momento l’Italia e di come allo stesso tempo sia proprio nei momenti critici che gli italiani reagiscano meglio. 
"Da tempo sosteniamo che il tema dell'Internet of Everything è cruciale per la crescita di ogni paese, e lo è a maggior ragione per l'Italia, per almeno tre motivi" spiega Agostino Santoni. "In primis, i contesti e mercati in cui esiste il maggior potenziale coincidono con i segmenti più rilevanti e dinamici del nostro tessuto imprenditoriale e sociale; il fatto che in questo scenario l'innovazione nasca soprattutto dal creare connessioni fra diversi mondi e processi permette di valorizzare le risorse che già si possiedono; le tecnologie che guidano questa evoluzione sono in gran parte già parte della realtà quotidiana e possono ora mettere a fattor comune, in termini di investimenti e di trasformazione del modo di vivere, essere cittadini e fare impresa".

 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind