Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilitą
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
27/02/2006

Il rischio psicosociale nel Settore del Credito

Si č svolta il 22 febbraio 2006, presso il Centro Convegni del Sanpaolo IMI di Roma Eur, una giornata di studio dedicata al "rischio psicosociale nel Settore del Credito" aperta dai saluti del Presidente del Centro Studi Mauro Bossola e dal Vice Presidente AIPROS Gianni Andrei.

L'evento, organizzato dall'AIPROS in collaborazione con il Centro Studi Pietro Desiderato, ha visto tra l'altro la presentazione dei risultati preliminari di una ricerca promossa dall'ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) sul rischio psichico nel credito, effettuata dalla Facoltą di Medicina e Chirurgia dell'Universitą di Foggia in collaborazione con la FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), il sindacato maggiormente rappresentativo presente nel settore del credito.

Presenti per l'Universitą di Foggia,  il Prof. Roberto Zefferino - titolare della Cattedra di Medicina del Lavoro della Facoltą di medicina e chirurgia  ed il  Prof. Francesco Fischetti - Incaricato di Psicologia del Lavoro - Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro.

Nel corso del Convegno Giovanni Donati -Segretario Provinciale della FABI di Roma- ha presentato i primi risultati inerenti l'attivazione del "Centro di ascolto sul disagio psichico nel credito" promosso dalla stessa FABI di Roma in collaborazione con il Prof. Edoardo Monaco dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma. 

Loris Brizio, Responsabile Commissione Sicurezza FABI SanPaolo IMI, ha ricordato la necessitą di introdurre codici etici nel comparto del Credito e di promuovere la presenza di competenze psicologiche nell'ambito dei Servizi Prevenzione e Protezione aziendali.

La Prof.ssa Isabella Corradini - Docente di Psicologia Sociale, Universitą degli Studi di L'Aquila,  ha illustrato la grande importanza degli aspetti di formazione nell'ambito della prevenzione degli eventi criminosi.

Infine la Dott.ssa Lucia Macciocu - Psicologa, Primo ricercatore ISPESL - Dipartimento di Medicina del Lavoro, ha evidenziato alcuni aspetti inerenti una specifica ricerca sulla partecipazione attiva dei lavoratori nella formazione al rischio psicosociale nel settore del credito ancora in corso di svolgimento.
Secondo la Dott.ssa Macciocu "siamo in presenza di una trasformazione radicale nel mondo del lavoro:  dalla situazione relativamente omogenea degli anni passati, siamo arrivati alla situazione attuale, con un panorama eterogeneo in cui convivono lavoratori con contratti di differenti tipologie e quindi con tutele differenti.
I cambiamenti in atto nel mondo del lavoro vengono spesso citati, ma non sempre vengono affrontati gli effetti che tali cambiamenti hanno sul benessere psicofisico del lavoratore".

Di particolare rilievo si sottolinea l'intervento del Professor Luigi Ambrosi, Responsabile Scientifico della Fondazione "Salvatore Maugeri" I.R.C.C.S. di Cassano delle Murge e presidente della "Societą  Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale".
Ambrosi ha ricordato l'importanza del Medico Competente Aziendale quale promotore di buone prassi ed elemento cardine per la valutazione e la risoluzione dei problemi di carattere psicologico nell'ambito dell'Organizzazione del Lavoro.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind