Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
25/07/2014

ISTAT: Retribuzioni Contrattuali al minimo dal 1982

Alla fine del mese di Giugno 2014, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica, l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,2% nei confronti di giugno 2013. E' l'incremento più ridotto dal 1982.
 
 
 
A GIUGNO RETRIBUZIONI +0,1% M/M (+1,2% A/A)
CRESCE IL NUMERO DI DIPENDENTI SENZA RINNOVO CONTRATTUALE (61,4%)

Alla fine di giugno 2014 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 38,6% degli occupati dipendenti e corrispondono al 37,9% del monte retributivo osservato. 

Con riferimento ai principali macrosettori, a giugno le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell'1,4% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione. I settori che a giugno presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono:
telecomunicazioni (3,1%), gomma, plastica e lavorazione minerali non metalliferi (3,0%) ed estrazione minerali (2,9%). Si registrano variazioni nulle nel settore edile e in tutti i comparti della pubblica amministrazione.

Tra i contratti monitorati dall'indagine, nel mese di giugno e' stato recepito un solo accordo e nessuno e' scaduto. Alla fine di giugno la quota dei dipendenti in attesa di rinnovo e' del 61,4% nel totale dell'economia e del 50,1% nel settore privato. 

L'attesa del rinnovo per i lavoratori con il contratto scaduto e' in media di 30,3 mesi per l'insieme dei dipendenti e di 16,5 mesi per quelli del settore privato.
.

Per maggiori informazioni:


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind