Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
07/10/2014

Convegno su Smart Working

Il Politecnico di Milano organizza per il giorno 15 ottobre un convegno dedicato all’evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro profondamente modificati dalle recenti innovazioni digitali negli ambiti Social, Collaboration, Mobile e Cloud.



Smart Working: si puo' e si deve!


DATA
Mercoledì 15 Ottobre 2014, 
Ore 9:00 - 13:30

LUOGO
Politecnico di Milano
Aula Carlo De Carli - 
Campus Bovisa, 
via Durando 10, 20158 Milano 


Le recenti innovazioni digitali negli ambiti Social, Collaboration, Mobile e Cloud hanno accelerato l’evoluzione dei modelli di organizzazione del lavoro influenzando positivamente la competitività e le performance di organizzazioni pubbliche e private.

In questo contesto cresce l’attenzione verso il fenomeno dello Smart Working: un approccio innovativo all’organizzazione del lavoro, che si caratterizza per maggiori flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari di lavoro e degli strumenti da utilizzare a fronte di una crescente responsabilizzazione sui risultati.

L’Osservatorio Smart Working, attraverso una Ricerca che coinvolge Responsabili dei Sistemi Informativi e delle Risorse Umane e Facility Manager di aziende pubbliche e private, si propone di monitorare la crescita e la diffusione di questo fenomeno in Italia, approfondendone i casi di successo e supportando i principali decisori aziendali nella comprensione dei benefici e dei possibili percorsi di evoluzione.

Il Convegno costituirà l'occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:

    * Qual è il livello di maturità delle aziende rispetto allo Smart Working?
       Quali sono i passi da seguire per creare un efficace modello di Smart Working?

    * Quali sono le modalità di lavoro delle persone?
      Sono già pronte ad adottare logiche di lavoro “Smart”?

    * Quali sono le iniziative più significative a supporto della flessibilità di
       orario e luogo di lavoro?

    * Quali sono le tecnologie abilitanti chiave per lo Smart Working?
        Che ruolo giocano  nel supportare i lavoratori sia all’interno che all’esterno
degli spazi tradizionali di lavoro?

    * Che vantaggi consentono di ottenere le iniziative di Smart Working? Quali sono gli
       aspetti che, invece, costituiscono delle barriere alla loro introduzione?


La presentazione dei risultati della Ricerca 2014 sarà seguita dagli interventi di Chiara Bisconti (Assessora al Benessere del Comune di Milano) e di Alessia Mosca (Parlamentare Europeo).

Vi sarà poi una Tavola Rotonda, a cui parteciperanno i rappresentanti dei Partner della Ricerca, la premiazione e la presentazione dei progetti vincitori degli "Smart Working Awards". Al termine del convegno verrà inoltre distribuito a tutti i partecipanti il Report di Ricerca 2014.

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione.


Per ulteriori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind