Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
29/10/2014

Convegno su Agenda Digitale

Il Politecnico di Milano organizza per il giorno 4 novembre a Roma un convegno dedicato allo stato di avanzamento dell'Agenda Digitale in Italia. La presentazione dei risultati della Ricerca 2014 sarà seguita da una Tavola Rotonda, a cui parteciperanno esponenti della Politica, del Governo, dell’AgID, delle Regioni e delle imprese Partner dell'Osservatorio.


Agenda Digitale: insieme per una governance informata e partecipata


DATA
Martedì 4 Novembre 2014, 
dalle ore 10:00 alle ore 14:00

LUOGO
Salone Fellini - 
Centro Congressi Roma Eventi - 
Via Alibert 5A, Roma 


Agenda Digitale: ristrutturazione e sviluppo del Paese.

Fare Agenda Digitale vuol dire ripensare integralmente l'organizzazione della PA, per ridurne i costi ma ancor più per trasformarla da freno all’economia a strumento di promozione dello sviluppo.

Fare Agenda Digitale significa però anche spingere le imprese e i cittadini ad adottare in modo convinto gli strumenti dell’innovazione digitale, oltre a favorire la nascita di nuove imprese incentrate sulle opportunità delle nuove tecnologie.

In questo scenario l’Osservatorio Agenda Digitale si pone come un “luogo” qualificato, indipendente, duraturo e stabile nel tempo in cui sviluppare il dialogo tra il mondo dell’Innovazione Digitale e quello della Politica, del Governo e della PA, con l’obiettivo di studiare le opportunità offerte dall’Innovazione Digitale in connessione ad alcuni grandi temi che condizionano la competitività del Paese, offrendo ai Decision Maker informazioni, modelli interpretativi, e strumenti per un governo informato e partecipato dell'innovazione digitale.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 costituirà l’occasione per rispondere alle seguenti domande:

    * A che punto è la produzione della normativa nazionale in materia di digitalizzazione? Quali criticità frenano l’attuazione delle norme in materia di Agenda Digitale
e come possono essere superate?

    * Qual è l'entità e il livello di utilizzo dei fondi e degli strumenti disponibili
per finanziare l’Agenda Digitale?
Quali sono gli ostacoli al loro utilizzo e come possono essere superati?

    * Quali sono le cause dei mancati investimenti in tecnologie digitali in Italia?

    * Qual è l’impatto delle tecnologie digitali sulla crescita,
produttività, occupazione e sostenibilità del Paese?

    * Quali priorità sarà opportuno perseguire nei prossimi mesi
con riferimento agli ambiti chiave dell’Agenda Digitale?

    * Quali sono le iniziative italiane più significative in termini di digitalizzazione della PA?

    * Quanto sono coerenti tra di loro e con l'Agenda nazionale le iniziative regionali
in ambito di Agenda Digitale?

La presentazione dei risultati della Ricerca 2014 sarà seguita da una Tavola Rotonda, a cui parteciperanno esponenti della Politica, del Governo, dell’AgID, delle Regioni e delle imprese Partner dell'Osservatorio.

Al termine del convegno sarà distribuito a tutti i partecipanti il Report di Ricerca 2014.

La partecipazione al Convegno è gratuita
Per ulteriori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind