Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
05/06/2015

Festival dell'Economia di Trento 2015

Si è conclusa a Trento il 2 giugno la decima edizione del "Festival dell'Economia". Il tema della "Mobilità sociale”, è stato approfondito da personalità a livello mondiale tra cui i Nobel per l'Economia Paul Krugman e Joseph Stiglitz.  L'edizione ha visto il record di sempre per partecipazione di giornalisti e pubblico.

 

 

“Le disuguaglianze dinamiche sono importanti al pari di quelle statiche. Conta non solo la distanza fra chi ha redditi più alti e chi li ha più bassi, ma anche la probabilità di colmare il divario nel corso della propria vita”. 

Sale piene, alberghi esauriti, ristoranti e bar della città gremiti. La decima edizione del Festival dell’Economia di Trento  ha visto numeri da record. 

Quasi 400 i giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa, provenienti da Italia, Spagna, Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Cina. Le connessioni al sito internet nel terzo di giorno di Festival sono state 1.920.050.

La decima edizione del Festival dell'Economia conferma la popolarità e la forte attrattività di questa manifestazione, la cui formula si dimostra ancora vincente. Il primo dato che evidenzia il grande interesse suscitato fra il popolo dello scoiattolo è il colpo d'occhio offerto dai 16 luoghi, fra teatri e sale, che hanno ospitato i 93 eventi della kermesse economica, sempre gremiti, con lunghe file per accaparrarsi un posto a sedere. Il Festival non è vissuto solo nelle sale e nei teatri, ma anche nelle piazze, dove sono stati allestiti 19 fra stand e tensostrutture per un totale di oltre 1350 metri quadrati. 

Un Festival ad alta tecnologia, con 12 sedi coperte da fibra ottica, 3 piazze coperte da servizi di rete, 5 regie mobili, un canale satellitare, 4 km di cavi video stesi nelle sale con 65 eventi coperti, 3 server per la codifica delle trasmissioni in streaming video e due canali dedicati al Festival sulle emittenti locali. Inoltre, sono ben 94 i pubblici esercizi che presentano allestimenti in chiave Festival. Nella segreteria organizzativa hanno lavorato 22 persone a cui si aggiungono 9 interpreti, 38 volontari, 20 tecnici, 36 video operatori e 40 persone addette al montaggio degli allestimenti nelle piazze. Ma il dato più sorprendente arriva dal web. Grazie alle 65 dirette streaming, supportate da 5 server, il Festival può essere seguito in tutto il Mondo. Nel terzo giorno, le connessioni sono arrivate a quota 1.920.050. 

Il Festival è dunque un grande evento mediatico internazionale, come dimostra anche un articolo, uscito proprio oggi, sul prestigioso periodico The Economist. 

L'Ufficio Stampa ha accredito oltre 400, fra giornalisti, operatori e fotografi provenienti da Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Cina, in rappresentanza di 137 testate. 370 quelli che hanno ritirato il pass e dunque presenti fisicamente a Trento. 

Dal giorno di apertura sono stati emessi più di 120 comunicati stampa redatti, in tre lingue, senza contare le centinaia di foto scattate ogni giorno. Impossibile contare anche il numero di tweet e di post apparsi sui social network, che hanno creato un forum virtuale dedicato ai temi e alle conferenze del Festival. Un'ultima curiosità. 

Gli autori più venduti nella libreria del Festival, sempre molto frequentata, sono stati Cottarelli, Stiglitz e Piketty, con la sorpresa di Padre Ladiana, tutte le copie esaurite.


 
Per maggiori informazioni:


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind