Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
18/09/2015

Convegno Dig.It 2015

Il giorno 2 e 3 ottobre 2015 in Prato si svolgerà la nuova edizione di DIGIT. La manifestazione che LSDI organizza oramai da 4 anni con l’ausilio, fra gli altri, delle istituzioni giornalistiche, farà il punto sull'evoluzione tecnologica nel settore dell'informazione in Italia.




l tema di digit15: << digitale é cultura >> vuol provare a suggerire uno nuovo tipo di interpretazione: è inutile sforzarsi nel voler adattare i modelli analogici al nuovo mondo digitale, non funzionano e ogni sforzo in più rappresenta solo risorse buttate e posti di lavoro che si perdono 


DATA
2 e 3 ottobre 2015; 

LUOGO
Camera di Commercio di Prato 
Via Pelagatti, 17 Prato

AGENDA
25 workshop e 2 panel. 80 ospiti.

2 Ottobre

Panel
h 10-13 Auditorium
Hate speech Gestire le comunità, non l’odio
Marco Pratellesi, Daniele Chieffi, Letizia Materassi, Valentina Vellucci, Brahim Maarad, Ciro Pellegrino e Alessia Giannoni

Workshop

h 9-11 Sala Convegni Liveblogging
David Mammano e Marco Giovannelli

h 9-11 Sala Consiglio
Notizie dalla Corte dei Conti e buone pratiche per la PA
Gianni Dominici e Luca Attias

h 11-13 Sala Convegni
Journalism for the Future
Danilo Fastelli, Marianna Bruschi e Paolo Piacenza

h 11-13 Sala Consiglio
Giornalismi e libertà (di espressione (digitale)
Benedetto Ponti, Mario Tedeschini Lalli

h 13.30-15.30 Sala Convegni
Se le notizie si trovano sui social
Pier Luca San toro e Marco Renzi

h 13.30-15.30 Sala Consiglio
App for journalism
Alessandro Cappai e Vittorio Pasteris

h 15.30-17.30 Sala Convegni
La Filterbubble
Marco Dal Pozzo e Rita Marchetti

h 15.30-17.30 Sala Consiglio
Linux per il giornalismo
Luca Ceccarelli e Ludvig Bargagli

h 17.30-19.30 Sala Convegni Long form journalism
Angelo Cimarosti e Leila Zoia

h 17.30-19.30 Sala Consiglio Whistleblowing all’taliana
Marco Calamari e Vittorio Pasteris

Il 2 ottobre sarà anche consegnato il Premio Marco Zamperini per il giornalismo digitale



3 Ottobre

Panel
h 10-13 Auditorium
Il giornalista imprenditore: unica via eppure impossibile da percorrere
Pino Rea, Enzo lacopino, Luigi Cobisi, Marco Giovannelli, Alberto Puliaflto, Raffaele Lo Russo

Workshop

h 9-11 Sala Convegni
Periscope narrare gli eventi in diretta tv
Alberto Puliafito e Guido Scorza

h 9-11 Sala Consiglio
Deontologia del giornalismo fra Italia e Stati Uniti
Carlo Bartoli e Mario Tedeschini Lalli

h 11-13 Sala Convegni
Infoarchitetture, usabilità,leggibilità, responsive webdesign
Emiliano Ricci e Antonella Beccaria

h 11-13 Sala Consiglio
Best practice per l’editoria digitale
Roberta Di Sabatino e Vittorio Pasteris

h 13.30-15.30 Sala Convegni
Informazione nativa digitale i modelli Fanpage, Varese news, Il Giunco
Ciro Pellegrino, Daniele Reali e Marco Giovannelli

h 13.30-15.30 Sala Consiglio
Drone journalism: la notizia arriva volando
Deborah Bianchi e Angelo Cimarosti

h 15.30-17.30 Sala Convegni Instagram for journalist
Antonella Beccaria e Andrea Fama
h 15.30-17.30 Sala Consiglio L’algoritmo di Twitter
Andrea Boscaro e Marco Renzi

h 17.30-19.30 Sala Convegni Comunicare il lavoro attraverso i social
Chiara Buongiovanni e Leila Zoia

h 17.30-19.30 Sala Consiglio Giornalismo scientifico digifale
Emiliano Ricci e Vittorio Pasteris


Per prenotazioni e iscrizioni:

    * per i giornalisti (ai fini dell’ottenimento dei crediti formativi): http://bit.ly/prenota-Sigef
    * per tutti: http://bit.ly/prenota-digit


 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind