Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
05/11/2015

Forum Risorse Umane 2015

Comunicazione Italiana, organizza a Milano, il giorno 12 novembre, l’unico evento del settore a partecipazione totalmente gratuita dove si incontrano in modo innovativo aziende, istituzioni, PA, università, business school, associazioni di categoria, sindacati. 

 
 
 
Punto sul Lavoro, 12 novembre 2015, Milano.
 

Comunicazione Italiana, il primo Business Social Media italiano, che unisce 20 associazioni di categoria e circa 70.000 top manager e professionisti della comunicazione, marketing e HR management, annuncia la settima edizione del Forum delle Risorse Umane, prevista per il 12 novembre a Milano, in Piazza Città di Lombardia, presso Palazzo Lombardia.
Con il contributo di oltre 75 relatori, il Forum anche quest’anno sarà il principale evento dedicato ai temi del lavoro e gestione delle persone nelle organizzazioni.

Giunto alla settima edizione, l’evento sarà un’occasione esclusiva per aziende, istituzioni pubbliche, università, business school, associazioni, di incontrarsi per confrontarsi e allo stesso tempo dialogare con la comunità politica, economica, scientifica e sociale del Paese. “Fil rouge” della giornata sarà l’Innovazione come “driver” di cambiamento, che caratterizzerà il “mood” e gli interventi di questa edizione.

Sulla base del documento programmatico ("Boosting Jobs, Growth and Investments"), redatto dalla Commissione Europea, che ha identificato nel 2014-2016, il triennio del cambiamento, per poter tornare a crescere e dare una svolta nel mondo del Lavoro, gli sforzi della Commissione Europea e quindi dei Governi locali verteranno su tre punti: "Educazione, Ricerca ed Innovazione". Comunicazione Italiana, si fa portatrice di istanze di Innovazione e cambiamento, come l’innovazione tecnologia e digitale, ma sempre con una prevalenza della componente umana che giocherà un ruolo importante. Il management, a cui l’evento è rivolto, dovrà comprendere che il cambiamento può avvenire lì dove si fanno in primis scelte coraggiose (a volte illogiche, a volte paradossali) che impatteranno su tutto il sistema organizzativo.

Il Forum è promosso dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, da Regione Lombardia e Comune di Milano e dai più importanti partner associativi.

Tra gli interventi più interessanti del Forum il keynote speech introduttivo di Andrea Prencipe, Professore Ordinario di Organizzazione e Innovazione LUISS, ?su "Organizzare per Innovare" e Giuseppe Bruno, General Manager InfoJobs Italia, su "Tecnologia, mobile e nuove competenze al centro di una ripresa possibile”; la seconda parte della giornata l'intervento pomeridiano di Stewart Mader, Senior Director, Global Head Digital Media Fitch Ratings, che porterà dagli USA una testimionianza sull'utilizzo di strumenti di collaboration per costruire e mantenere una presenza digitale media per Fitch Ratings. ?"The digital media and IT development teams, although reporting to different parts of the organization, work together as one, with shared responsibility, a collaborative mindset, and a disciplined approach"

L'agenda ricca di appuntamenti, prevede un talk show iniziale sul tema "Ripensare il Lavoro partendo dal Coraggio", ove saranno raccontate, grazie alla conduzione del giornalista Mario Sechi, quattro storie diverse su capacità di gestione delle criticità, delle persone e il coraggio delle scelte: Mauro Berruto, Past Trainer Nazionale Italiana Pallavolo Maschile, Luca Lisandroni, General Manager Luxottica Brasile, Carmine Masiello, Generale di Divisione, Capo Ufficio Generale Stato Maggiore della Difesa, Stefano Zannini, Direttore Supporto alle Operazioni Medici Senza Frontiere, saranno i protagonisti dell'apertura del Forum. Seguiranno confronti, approfondimenti, keynote speech, workshop verticali su temi specifici, HR focus di settore ed una serie di interventi dove saranno evidenziate le best practice innovative di gestione delle risorse uman

 
Per maggiori infomazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind