Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
26/04/2006

Apre a Torino la Fiera del libro 2006

Dopo l’inaugurazione di “Torino Capitale Mondiale del Libro” avvenuta domenica 23 aprile 2006 con una grande festa mobile nei luoghi più belli della città, nel mese di maggio avrà luogo l’evento culturale dell’anno, rappresentato dalla Fiera del Libro 2006.

L'avventura è il motivo conduttore della Fiera di Torino. Avventura come curiosità, ricerca, ricupero di progettualità e creatività, volontà di ampliare le proprie conoscenze.
Dopo i colori e il sogno, che hanno animato le edizioni degli anni passati, un altro grande tema "trasversale" è quindi il protagonista dei 5 giorni della Fiera (Lingotto, 4 - 8 maggio): nel palinsesto degli eventi è declinato attraverso una serie di incontri, dibattiti e conversazioni che varieranno dalla letteratura alle scienze, al cinema, al giornalismo.

Un ampio ventaglio di protagonisti testimonierà l'interdisciplinarietà del tema di quest'anno, partendo dalla letteratura: non a caso la tradizione occidentale si apre con il mito di Ulisse, eroe avventuroso per eccellenza.

In campo scientifico, si passerà dai viaggi di Darwin sulla Beagle alle avventure virtuali di astronomi  (Margherita Hack), fisici (Carlo Bernardini), matematici (Piergiorgio Odifreddi).  Un apposito convegno approfondirà l'immaginario narrativo di Claudio Magris, in cui il viaggio ha tanta parte, presente l'autore; e Gabriele Romagnoli racconterà i disincanti del suo recente viaggio in Italia. Giorgio Ficara illustrerà l'avventuriero amoroso per eccellenza, Giacomo Casanova, e Valerio M. Manfredi, popolarissimo cantore delle gesta di Alessandro, spiegherà come si racconta l'avventura epica.

Stefano Faravelli illustrerà in diretta come nascono gli acquarelli dei suoi raffinati e coinvolgenti Carnets de voyage in Asia. Ed è certamente un'avventura dello spirito di solidarietà quella di Ernesto Olivero, fondatore del SERMIG di cui si festeggiano i trent'ani di attività.

Non mancheranno nemmeno gli approfondimenti nelle avventure e disavventure di economia e finanza, che hanno tenuto banco nelle cronache di questi mesi (di soft economy si occuperanno Antonio Cianciullo, Richard Layard e Ermete Realacci). Si discuterà il recente volume di Guido Rossi, Il gioco delle regole, all'incrocio di dilemmi che coinvolgono l'etica, la politica e l'economia.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind