Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
21/03/2016

Festival dell'Economia di Trento 2016

Il Festival dell'Economia giunge alla sua undicesima edizione. Nella conferenza stampa di presentazione, annunciato il tema dell'anno:  "I luoghi della crescita". Grandi personaggi dell'Economia arricchiranno la Kermesse in svolgimento dal 2 a 5 giugno 2016.
 




Dopo la storica decima edizione del 2015, che ha fatto registrare numeri da record, il Festival dell’Economia di Trento torna quest’anno dal 2 al 5 giugno per ragionare attorno al tema: 
“I luoghi della crescita”. 

“L’edizione numero 11 della kermesse – scrive Tito Boeri, direttore scientifico del Festival – vuole affrontare un’area riscoperta solo di recente dagli economisti, l’economia dello spazio, della geografia. Daremo spazio a chi ha oggi o ha avuto in passato – sottolinea Boeri – un ruolo attivo nel governo di questi territori, consapevoli che la crescita rapida o il declino di un’area pongono complessi problemi di governance”. Intanto, la Giunta provinciale ha approvato oggi il protocollo d’intesa con cui Provincia, Comune e Università confermano l’impegno sul Festival per il prossimo triennio. 

"Siamo particolarmente contenti della scelta di questo tema – ha detto il governatore del Trentino Ugo Rossi – perché è collegato anche al tema della nostra Autonomia, in un anno in cui iniziamo un cammino molto importante per il nostro futuro, con l’avvio del processo di revisione dello Statuto. Credo che accompagnare la discussione sul terzo Statuto d’Autonomia – ha detto Rossi – con una riflessione in chiave globale, dentro il Festival, che getti uno sguardo ad altre esperienze economiche e territoriali come la nostra, possa essere molto utile e un grande arricchimento”. 


IL TEMA DELL'EDIZIONE 2016

Con la decima edizione il Festival dell'Economia di Trento ha confermato la sua grande popolarità e la forte attrattività della manifestazione, la cui formula si è dimostrata, ancora una volta, vincente. Quasi 400 giornalisti accreditati, provenienti da Italia, Spagna, Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Cina e 1.920.000 connessioni al sito internet raggiunte nel terzo giorno, rendono la dimensione dell’interesse, ormai internazionale, suscitato dal Festival che nell’11^ edizione indagherà sui “luoghi della crescita”.

“La geografia economica del mondo – scrive Tito Boeri presentando il tema dell’edizione 2016 – segnala una crescente concentrazione della crescita economica in relativamente poche grandi città, in grado di attrarre capitale umano e di stimolare l’innovazione. Le mappe del reddito pro capite rivelano dei picchi molto appuntiti, spesso localizzati nei luoghi che ospitano i centri di ricerca e le università di eccellenza. Non sono, infatti, necessariamente i vecchi centri e le vecchie periferie del Dopoguerra o anche della fine del secolo scorso a eccellere. La gerarchia economica non solo dei paesi, ma anche delle città è profondamente cambiata ed è in continua evoluzione. Lo studio della crescita economica e demografica di queste nuove realtà – prosegue il direttore scientifico del Festival – è fondamentale per capire non solo gli ingredienti che sono necessari per la crescita economica, ma anche il loro mix ottimale, le ricette che occorre applicare se si vuole stimolare la crescita. Conta la scala, la dimensione delle città, perché solo grandi mercati del lavoro possono offrire opportunità ai talenti più svariati, promuovendo l’incontro fra la domanda e l’offerta di competenze e permettendo alle cosiddette power couples, coppie di talenti, di poter realizzare i sogni di entrambi i membri della coppia. Ma contano tantissimo anche i cosiddetti amenity values, i fattori non strettamente economici che rendono un sito più attrattivo di un altro e che richiamano intelligenze da fuori”. 


 
Per maggiori informazioni:



Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind