Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
Relazioni industriali
17/07/2025

Partecipazione all'azionariato dei dipendenti

Nella Newsletter di Luglio 2025, la EFES ricorda la possibilità di scaricare e consultare gratuitamente il Rapporto "Azionariato dei dipendenti in Europa nel 2024", redatto con la collaborazione di Amundi ed ERES. Nella rassegna internazionale, 24 articoli selezionati in 7 Stati.


Selezione dalla

EFES NEWSLETTER - LUGLIO 2025

RAPPORTO EFES
Azionariato dei dipendenti in Europa nel 2024

La Federazione Europea dell'Azionariato dei Dipendenti (EFES) ha pubblicato il Rapporto annuale, nell’ambito del cambiamento di paradigma nell'azionariato dei dipendenti a livello europeo.

Il Rapporto fornisce una panoramica delle attività di informazione, delle pubblicazioni, della presenza sui media, dell'advocacy, delle priorità e delle partnership dell'organizzazione.

Quale principale espressione dell'azionariato dei dipendenti in Europa, l'EFES ribadisce la volontà di prestare la stessa attenzione positiva a tutte le forme di azionariato dei dipendenti, generalmente minoritarie nell’azionariato delle grandi aziende e sempre più spesso maggioritarie nell’azionariato delle PMI.

L'EFES conferma le nostre priorità con l'obiettivo di continuare a lavorare per implementare la proprietà dei dipendenti nelle PMI di tutta Europa.


Rassegna Stampa

Ventiquattro articoli selezionati per giugno 2025 in 7 Stati:  Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Regno Unito, USA.

Repubblica Ceca: una terza (e forse ultima) nuova proposta di legge sulle stock option nelle startup.

Spagna: un nuovo piano di azionariato dei dipendenti per General de Alquiler de Maquinaria (GAM).

Francia: il CAC 40 non è la Francia. Nuovi piani di azionariato dei dipendenti per Sanofi, per Ubisoft, per TotalEnergies.

Irlanda: l'Irish ProShare Association (IPSA) ha avviato colloqui con il governo nel tentativo di rivedere il trattamento fiscale degli Employee Ownership Trust (ETP) e stimolarne l'utilizzo in tutto il paese.

Italia: l'Italia si è affrettata ad adottare una propria versione nazionale di azionariato dei dipendenti, frammentando ulteriormente il mercato finanziario europeo. Nuovi piani di azionariato dei dipendenti per UniCredit, per Leonardo.

Regno Unito: in pochi anni, lo studio di revisione Go EO è diventato uno dei più rinomati esperti di azionariato dei dipendenti per le PMI. Gli avvocati dello studio legale TLT sorridono mentre celebrano l'evoluzione del panorama dell'azionariato dei dipendenti.
Grazie alla formula dell'Employee Ownership Trust, ogni giorno vengono trasferite ai loro dipendenti due nuove PMI. Questo mese, tra gli altri, i casi di: Wetrooms International, BFY Consulting, Grayson Construction, Cambrian Training, Neilcott Construction e Harriet Kelsall Jewellery.

USA: MNCEO lancia un sito web riprogettato che include i Trust di Proprietà dei Dipendenti per promuovere una successione aziendale inclusiva. Una conferenza ad Harvard per rivedere tutti gli attuali preconcetti.

Per ulteriori informazioni:
http://www.efesonline.org

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind