Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
07/06/2016

Festival dell'Economia di Trento 2016

Si è chiusa il 5 giugno l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Accreditati 382 giornalisti, in rappresentanza di 147 testate. 
I relatori sono stati 273, intervenuti negli oltre 111 eventi, convegni e conferenze.





Tutti i numeri del Festival

5 ministri, 2 banchieri centrali, 1 premio nobel e un panel di relatori, provenienti anche dalle più prestigiose università del mondo, per un totale di 273 esperti che hanno animato 111 incontri. 382 giornalisti accreditati, una rassegna stampa di oltre 2.000 presenze (dal 31 maggio ad ad oggi) su giornali, web, tv e radio. In tre giorni 4.000.000 connessioni al sito ufficiale del festival, 14.000 tweet che hanno coinvolto 4.000 utenti e infine 54.000 le visualizzazioni di post su Facebook. Sono questi i numeri dell'undicesima edizione del Festival dell'economia.

L'undicesima edizione del Festival dell'Economia riconferma la popolarità e la forte attrattività di questa manifestazione. Sono molteplici i dati che dimostrano il successo del festival, primo fra tutti l'abbondante partecipazione sia da parte del pubblico che dei relatori. Un pubblico sempre presente e molto giovane che ha riempito costantemente le sale del Festival.

Il primo dato che evidenzia l'esito positivo del Festival è proprio il numero di presenze da parte dei relatori: sono stato 273 gli esperti intervenuti negli oltre 111 eventi, convegni e conferenze presenti lungo tutto il corso del festival. La manifestazione è stata ospitata in 24 luoghi sparsi per la città; non solo nei teatri e nelle sale di Trento ma anche in 7 piazze dove sono stati allestiti stand e tecnostrutture ospitanti le dirette in piazza, le postazioni delle 6 emittenti radiofoniche presenti e diversi altri eventi. Sono state così rese possibili 21 dirette delle conferenze nelle diverse piazze, oltre alle 57 dirette web, grazie alle quali il Festival può essere seguito e conosciuto in tutto il mondo. L'aumento di importanza e internazionalità del Festival si denota anche dalla partecipazione di più di 20 esperti stranieri nelle conferenze e dalla traduzione simultanea di 22 conferenze in inglese e tedesco.

In tre giorni sono state 4.000.000 le connessioni al sito http://2016.festivaleconomia.eu/home, 2.000.000 nel terzo giorno. Sono stati 382 i giornalisti, operatori e fotografi accreditati, provenienti da Italia, Stati Uniti, Germania, Francia, Olanda in rappresentanza di 147 testate giornalistiche. Dall'inizio del Festival i comunicati stampa sono stati oltre 100, scritti in tre lingue, senza contare le centinaia di foto scattate ogni giorno.

Il Festival ha assunto una dimensione sempre più rilevante anche dal punto di vista dei social network. Grazie all'Osservatorio EuVisions, è stato possibile monitorare quanto è stato twittato sul Festival dell'Economia 2016. I primi dati - sulla base delle chiavi di ricerca "#festivaleconomia", "i luoghi della crescita" ed "economicsfest" (e alcuni termini legati alla città di Trento) - indicano che oltre 4.000 utenti hanno partecipato attivamente alla diffusione e discussione dei contenuti del Festival, inviando più di 14.000 tweet nei 4 giorni della manifestazione. L'hashtag ufficiale #festivaleconomia è stato usato quasi 10.000 volte: il suo punto massimo di diffusione è legato all'incontro con Enrico Moretti, introdotto dal direttore scientifico del Festival, Tito Boeri. 

Anche la pagina Facebook ufficiale del festival, Festival Economia Trento, ha registrato numeri di interazioni importanti: sono infatti oltre 54.000 le visualizzazioni di post, foto e video che hanno raccontato al popolo del web i momenti più significativi del Festival (dati insight Facebook).

Anche dal punto di vista tecnologico il Festival non ha deluso le aspettative. Un Festival quindi ad alta tecnologia, con 8 location collegate in fibra ad alta velocità, 3 piazze con maxschermo, collegamenti per 4 stazioni radio, copertura wifi di 4 piazze, 4 videoconferenze, circa 1 TByte di traffico trasferito dalle regie al datacenter tramite la rete in fibra. Sono stati 57 eventi gli eventi coperti, 1 regia video per piazze e satellite e 47 ore di diretta satellitare.

Nella segreteria organizzativa sono 21 le persone che hanno lavorato per la realizzazione del Festival, oltre i (9) interpreti, (40) volontari, (20) tecnici, (36) video operatori e (40) persone addette al montaggio degli allestimenti nelle piazze. La manifestazione non si è attenuta solo alla presentazione di convegni e conferenze frontali, espandendosi nel campo del cinema e dei confronti fra i diversi esperti.


 
Per maggiori informazioni:



Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind