Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
06/10/2016

ISTAT: Reddito e risparmio delle famiglie

L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato la periodica rilevazione relativa al reddito disponibile da parte delle Famiglie italiane. Nel secondo semestre 2016  il reddito è aumentato dello 2,8%. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici sale al 9,6%.




Crescono reddito e potere d'acquisto delle  famiglie italiane. Nel secondo trimestre dell'anno il reddito disponibile  delle famiglie consumatrici e' aumentato del 2,8%, rispetto allo stesso periodo del 2015, mentre il deflatore implicito dei consumi delle famiglie  ha subito una flessione dello 0,1%, determinando una crescita del potere  di acquisto del 2,9%. Lo ha comunicato l'Istat.

La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici (definita dal  rapporto tra risparmio lordo e reddito lordo disponibile) nel secondo trimestre 2016 e' stata pari al 9,6%, con un aumento di 0,9 punti percentuali  rispetto al trimestre precedente e di 1,4 punti percentuali nei confronti  dello stesso periodo del 2015.

L'aumento congiunturale della propensione al risparmio rispetto al trimestre  precedente deriva da una crescita del reddito disponibile delle famiglie  consumatrici significativamente piu' sostenuta rispetto a quella dei consumi  finali (1,3% e 0,2% rispettivamente). A fronte di tale dinamica del reddito  disponibile, con un incremento congiunturale del deflatore implicito dei consumi delle famiglie dello 0,1%, il potere d'acquisto e' aumentato dell'1,1%.

Il tasso di investimento delle famiglie consumatrici (definito come rapporto  tra investimenti fissi lordi delle famiglie consumatrici, che comprendono  esclusivamente gli acquisti di abitazioni, e reddito disponibile lordo)  nel secondo trimestre 2016 e' stato pari al 5,9%, invariato rispetto al trimestre precedente e in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al  corrispondente trimestre del 2015.



Per maggiori informazioni:
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind