Il Centro Interdipartimentale ICONA dell'Università di Milano organizza per il giorno 9 maggio 2017, un seminario dal titolo "La semplificazione amministrativa: un cambiamento complesso, un risultato indispensabile".
La semplificazione ha un grande appeal politico e mediatico. Negli ultimi anni, la burocrazia si è affiancata alla ‘casta’ come ‘target dell’indignazione’.
I risultati sono miseri. Le comparazioni internazionali, anche con riferimento agli altri paesi dell’Europa meridionale, ‘ultimi della classe’ in questo campo, mostrano che i progressi dell’Italia sono impercettibili.
Quello della semplificazione amministrativa è un obiettivo perseguito:
da almeno due decenni,
da governi di opposti orientamenti politici,
da diversi livelli e organi istituzionali, con ministri e assessori alla semplificazione,
con un’ampia serie di strumenti, dai testi unici agli incentivi, dalle best practices alle sanzioni,
con destinatari diversi: le imprese, i cittadini, il no-profit, gli investitori stranieri. I risultati degli interventi sono molto al di sotto delle aspettative. Inoltre:
La semplificazione è uno dei settori a maggiore complicazione normativa. Non c’è intervento, riforma, razionalizzazione, accorpamento che non abbia ribadito innumerevoli volte questo obiettivo in atti normativi a livello nazionale, regionale, locale.
La semplificazione ha assetti istituzionali instabili. Il tema riguarda, con geometrie continuamente variabili, ogni livello di governo.
La semplificazione è un’arena affollata da molti attori. Solo una elevatissima capacità di coordinamento potrebbe evitare danni collaterali, sia per i regolati, sia per gli stessi regolatori. Purtroppo, questa capacità è assente.
Partendo da questi assunti, il convegno adotta una prospettiva che mette al centro non la riscrittura delle norme, ma bensì il disegno, l’implementazione e la valutazione delle politiche regolative, di cui i vincoli giuridici sono solo uno degli ‘ingredienti’.
La riflessione prenderà spunto dalle ricerche condotte dagli studiosi del Centro Icona (raccolte nel libro Reinventare il pubblico, curato da Sergio Levi (2014, Pearson Italia) e coinvolgerà i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, del mondo accademico e della società.
I lavori prevedono una relazione introduttiva, seguita da brevi interventi di studiosi ed esperti che commentano e discutono esperienze recenti di semplificazione. Una tavola rotonda chiuderà la giornata.
Partecipano: Gloria Regonini, Gabriele Bottino, Luciano Fasano, Nicola Pasini, Maddalena Sorrentino, Università degli Studi di Milano; Carlo Apponi, consulente FORMEZ, Giuseppe Aquino e Paola Consonni, Angeli antiburocrazia; Walter Castelnovo, Università dell’Insubria; Alessandro Colombo, Éupolis; Manuela Giaretta, Regione Lombardia, Pier Attilio Superti, ANCI Lombardia.